• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Boeing stima 3.975 freighter in servizio nel 2044

Secondo la casa produttrice la domanda di trasporto merci per via aerea crescerà nei prossimi 20 anni a una media annua del 3,7%

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
16 Giugno 2025
Stampa
Boeing Dreamlifter Bari (3)

La ripresa del commercio globale e in particolare l’aumento dell’e-commerce proveniente dall’Asia orientale hanno trainato nel 2024 la domanda di trasporto per via aerea delle merci. Secondo Boeing, questa tendenza positiva continuerà almeno fino al 2044, a un tasso di crescita annuo medio del 3,7%, con picchi in particolare per i mercati dell’Asia meridionale, della Cina e del Sud-est asiatico. Questo sviluppo, insieme alla necessità di sostituire gli aerei freighter più datati, sosterrà la domanda di velivoli merci nei prossimi 20 anni, sia incentivando la produzione di nuovi freighter sia stimolando la conversione di aerei passeggeri.

Secondo la casa di produzione – che ha incluso queste stime nel suo Commercial Market Outlook 2025-2044, diffuso in questi giorni – in questo intervallo di tempo la flotta cargo globale crescerà del 67%, passando da 2.375 a 3.975 aeromobili nel 2044. Complessivamente, le consegne di aerei merci saranno pari a 2.900 unità, di cui circa il 45% destinato a sostituire mezzi destinati al pensionamento e il restante 55% a integrare la flotta. Guardando al totale, due terzi circa saranno unità frutto di conversione di aeromobili passeggeri, Di queste conversioni, quasi il 60% riguarderà freighter a fusoliera standard (standard body).

Asia Pacifico e Nord America, secondo il report, saranno le regioni che assorbiranno più consegne. Le regioni dell’Asia-Pacifico e del Nord America saranno quelle con il maggiore fabbisogno di consegne di freighter. Poco più di un terzo della domanda globale proverrà dai vettori dell’Asia-Pacifico (36%), che più che raddoppieranno la flotta esistente. Le compagnie nordamericane riceveranno un altro terzo (32%) delle consegne previste, di cui a loro volta circa due terzi saranno destinati alla sostituzione di aerei più vecchi. Quote inferiori andranno infine a vettori dell’area dell’Eurasia (17%), di Medio Oriente e Africa (10%) e dell’America Latina (5%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)