• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Il frontloading affolla le spedizioni aeree in chiusura del 2024

Il timore per l’introduzione di dazi da parte di Trump ha alimentato un picco negli invii di fine anno

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
30 Dicembre 2024
Stampa
One Air

La fine del 2024 – riferisce AirCargoNews – si è chiusa con una inaspettata fiammata delle spedizioni aeree globali, solitamente in rallentamento dopo il 5 dicembre.

La ha rilevata la società taiwanese Dimerco Express, che ne ha attribuito l’origine alla decisione degli operatori di anticipare le operazioni per il timore della prossima introduzione – dopo il 20 gennaio, giorno dell’insediamento della nuova amministrazione Trump – di nuovi dazi doganali tra Cina e Usa.
Secondo gli analisti, ad affollare le stive sono state in particolare, da metà dicembre, le spedizioni di prodotti di elettronica, così come di general cargo. “Quest’anno – ha spiegato la società – il picco è atteso fino alla fine di gennaio, appena prima del Capodanno cinese (che cadrà il 29 del mese, ndr)”. La cosa interessante, ha aggiunto, è come il general cargo abbiamo evitato la corsa nei mesi di ottobre e novembre per ottimizzare capacità e costi. Questo non ha però impedito a molti operatori di servirsi della via aerea per inviare merce dalla Cina agli Usa prima del 20 gennaio 2025.

Relativamente agli effetti sulla disponibilità di stiva, la testata ha riscontrato che una compagnia aerea interpellata ha dichiarato di non avere più capacità fino alla fine di dicembre su una rotta dalla Cina agli Usa, mentre altre hanno cancellato servizi al di fuori degli Stati Uniti.

La situazione osservata nelle spedizioni aeree trova somiglianze anche in quelle marittime. In particolare fino alla scorsa settimana gli analisti riscontravano bruschi rialzi dei noli per trasporti via container dalla Cina verso gli Usa lungo la rotta transpacifica. Anche in quel caso, secondo gli osservatori, un riflesso della corsa agli invii di merce, con il duplice scopo di anticipare sia l’eventuale introduzione di dazi da parte di Trump, sia l’avvio di scioperi nei porti Usa della costa ovest e del Golfo. Come noto, il duro confronto che aveva visto contrapposti i lavoratori, riuniti nella Ila (International Longshoremen’s Association), e le compagnie di navigazione, rappresentate dalla Usmx (United States Maritime Alliance) si era chiuso lo scorso ottobre con il raggiungimento di una intesa temporanea e il rinvio al 15 gennaio 2025 della scadenza del contratto attualmente in vigore per permettere alle parti di proseguire nella trattativa su uno dei temi più caldi del dossier, ovvero quello relativo alla introduzione di elementi di automazione negli scali.
Negli ultimi giorni della campagna elettorale, sia Trump, sia la sua sfidante Kamala Harris, sia l’uscente Joe Biden si erano schierati dalla parte dei portuali, una posizione poi ribadita con forza dal presidente eletto anche dopo l’esito delle urne.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)