• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Nessun fermo alla operatività di Antonov Airlines

La compagnia ucraina non subirà impatti dalla cancellazione di una licenza alla casa madre, conseguenza del cambio di ragione sociale di alcuni mesi fa

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
30 Ottobre 2024
Stampa
Tuvia Italia – charter Antonov (4)

La notizia della cancellazione della licenza rilasciata dall’ente per l’aviazione civile ucraina ad Antonov è sostanzialmente vera, ma si tratta di una questione ‘burocratica’ in via di risoluzione, che non ha e non avrà impatti sulla operatività di Antonov Airlines.
Lo ha spiegato ad AIR CARGO ITALY l’ufficio Marketing della compagnia aerea ucraina, specialista dei trasporti eccezionali, facendo chiarezza su una vicenda che nei giorni scorsi ha suscitato qualche preoccupazione tra gli operatori del settore. A sollevare il tema era stato un articolo pubblicato su Analisi Difesa in cui si parlava appunto della cancellazione di una licenza rilasciata ad Antonov per lo svolgimento di attività commerciali per la fornitura di servizi per il trasporto di passeggeri e merci e si ponevano domande sull’impatto di questa decisione sulla operatività, in Ucraina e altrove, della controllata Antonov Airlines.

Secondo quanto ricostruito dall’azienda ucraina alla nostra testata, la questione ha a che fare con la trasformazione, avvenuta lo scorso 12 aprile, di Antonov in una Joint Stock Company. Sebbene la nuova entità sia considerata il ‘successore legale’ della precedente, è comunque è obbligata a richiedere il rilascio di una nuova licenza entro sei mesi dalla modifica di status. Richiesta che la società spiega di avere già avanzato, mentre quella precedente è stata appunto cancellata. Antonov evidenzia inoltre l’esistenza di una nuova licenza rilasciata a suo favore, nella nuova veste di Jsc, visibile sul portale dell’agenzia per l’aviazione civile ucraina (non accessibile in questo momento dall’Italia).

In ogni caso, la vicenda – prosegue il chiarimento dell’azienda – non ha e non avrà alcun impatto sulla operatività di Antonov Airlines. Rispetto all’esistenza di audit interni ora in fase di svolgimento, l’azienda ha anche precisato che questi hanno a che fare con la prassi legata alla normativa anti-corruzione, e non con questioni di altro tipo.

“Siamo pienamente consapevoli della nostra responsabilità nell’offrire al mercato capacità per il trasporto aereo di carichi super pesanti e di grandi dimensioni. Ci adeguiamo alle normative relative alle licenze e alle questioni legali in modo tempestivo, abbiamo tutti i certificati e i permessi pertinenti” si legge nella nota di Antonov. “Formiamo costantemente il nostro personale affinché rispetti tutte le normative sulla sicurezza aerea internazionale e forniamo il massimo livello di servizio nel trasporto aereo”. Infine, conclude la nota, “effettuiamo la manutenzione dei nostri aeromobili per tempo” e “manteniamo la navigabilità della nostra flotta”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)