• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Project cargo a Brescia in aumento del 10-15% nel 2024”

Prospettive interessanti, secondo il cargo manager Folonari, si apriranno dall’oil&gas e da nicchie come l’hospitality

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
18 Luglio 2024
Stampa
Antonov a Brescia

Conclusa da poco una spedizione ‘umanitaria’ di frigoriferi verso la Nigeria, il Gabriele D’Annunzio guarda con un certo ottimismo alle operazioni nell’ambito del project cargo anche per la seconda parte dell’anno. A fare il punto sulle prospettive per lo scalo bresciano in questo segmento di mercato – parallelo a quello della posta e di tipo courier – è stato Francesco Folonari, dallo scorso novembre cargo manager del gruppo Save e quindi anche dell’aeroporto di Montichiari.
“Abbiamo chiuso il primo semestre 2024 effettuando circa 30 operazioni, per circa 500 tonnellate di merce, in aumento del 10-15% sulla prima metà del 2023. Per il secondo semestre ci attendiamo una crescita simile, con movimentazioni che potranno raggiungere le 600 tonnellate”.
Nella prima metà del 2024, prosegue il manager, le operazioni hanno visto come principale destinazione l’Asia (intesa come comprensiva di Far East e Middle East), seguita da Africa ed Europa, mentre residuale è stata la quota di traffici verso il Nord America. “Dal punto di vista merceologico, prevalgono impiantistica, macchinari e tecnologia, più una quota di prodotti con finalità umanitarie. Si tratta quindi di un settore che nel suo andamento segue le tendenze della economia italiana”. Guardando agli operatori coinvolti, tra i nomi di quelli che si sono avvalsi dei servizi dello scalo di Montichiari ci sono quelli di Open SkyWorld, Chapman Freeborn ed Air Cargo Solutions (dal lato di charter e broker), mentre tra gli spedizionieri figurano Albini & Pitigliani, Geodis, Db Group e Jas.

Passando alle prospettive per la seconda metà dell’anno – come visto, in linea con quelle del primo semestre – Folonari ha spiegato di vedere bene, sempre nell’ambito del project cargo, in particolare il segmento dell’oil&gas (vivace, in ripresa) così come “nicchie come quella degli allestimenti per l’hospitality e delle forniture navali (tra cui arredi e ricambi per navi da crociera)”.

In conclusione, ha evidenziato il cargo manager di Save, “l’aeroporto di Brescia è sicuramente ben attrezzato per servire questo tipo di traffico, dato che può accogliere e ‘lavorare’ ogni tipo di aeromobile, inclusi gli An 124 o i Boeing 747, anche sotto il profilo delle facility e magazzini dedicati”. Nuove possibilità arriveranno poi dalla implementazione del masterplan. Al riguardo, ha aggiunto: “Siamo ora in attesa della convocazione della conferenza dei servizi e quindi delle autorizzazioni a costruire”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)