• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sequestro d’urgenza di 46 milioni di euro a carico di Fedex

Anche il corriere espresso travolto da una indagine della Procura di Milano per somministrazione illecita di manodopera

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
29 Gennaio 2025
Stampa
FedEx magazzino Malpensa (26)

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un sequestro preventivo per un valore di 46 milioni di euro alla filiale italiana di FedEx. Il decreto d’urgenza è stato emesso dalla Procura di Milano nell’ambito di un’inchiesta che fa capo al pm Paolo Storari, che ha ‘firmato’ numerose altre indagini simili a carico di operatori della logistica e dei trasporti.

Nell’inchiesta, riferiscono diverse testate, vi sarebbero tre indagati ovvero due persone fisiche e la stessa FedEx, sotto accusa ai sensi della normativa sulla responsabilità amministrativa di società per reati commessi da propri dipendenti.

Anche in questo caso – come nei molteplici scoperchiati negli ultimi anni – gli inquirenti ipotizzano la messa in atto di una frode fiscale commessa dalla società tramite l’utilizzo di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, a fronte della stipula di fittizi contratti d’appalto per la somministrazione di manodopera. Secondo la ricostruzione, i rapporti con la committente erano schermati da società filtro che a loro volta si avvalevano di cooperative che fungevano da serbatoi di manodopera, commettendo l’omissione sistematica del versamento dell’Iva, nonché degli oneri di natura previdenziale e assistenziale.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, l’urgenza del sequestro è legata al fatto che “il meccanismo fraudolento è tutt’ora in atto con rilevantissime perdite per l’erario e situazioni di sfruttamento lavorativo che perdurano a tutto vantaggio di FedEx, che non risulta avere ad oggi adottato alcun effettivo presidio né alcuna diversa modalità di gestione finalizzata ad interrompere gli effetti illeciti”.

In seguito alla pubblicazione della notizia, la società ha diffuso una nota segnala di gestire la propria attività “secondo i più elevati standard etici e di conformità” e di star collaborando con le autorità competenti, fornendo tutte le informazioni richieste nell’ambito dell’indagine”. La situazione, prosegue il comunicato, “non ha alcun impatto sui nostri servizi. L’Italia continua a essere un mercato cruciale per FedEx, con investimenti significativi effettuati nella nostra rete negli ultimi anni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Il 3° Forum di AIR CARGO ITALY si avvicina e i primi sponsor sono già atterrati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)