• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

A Monaco si respira scarso ottimismo per il cargo aereo italiano

Monaco (Germania) – Il sentimento prevalente fra espositori e visitatori italiani della fiera Air Cargo Europe in corso a Monaco, in Germania. è quella del pessimismo per un anno, il 2019, che non promette nulla di buono secondo quanto si è visto finora. C’è chi aveva fatto l’abitudine, forse, ai numeri del 2017 e del […]

di Nicola Capuzzo
6 Giugno 2019
Stampa
Großer Besucherandrang im Eingang Ost

Monaco (Germania) – Il sentimento prevalente fra espositori e visitatori italiani della fiera Air Cargo Europe in corso a Monaco, in Germania. è quella del pessimismo per un anno, il 2019, che non promette nulla di buono secondo quanto si è visto finora.

C’è chi aveva fatto l’abitudine, forse, ai numeri del 2017 e del 2018, e chi non perde comunque l’ottimismo su una possibile ripresa nell’ultimo trimestre dell’anno in corso. Quel che è certo, sentendo i commenti di spedizionieri, handler e aeroporti, è che in Italia regna oggi un’eccesso di stiva per il trasporto aereo delle merci a fronte di una domanda che ha rallentato a seguito della frenata della produzione industriale. Idem per i consumi poiché, quando manca l’ottimismo, anche la voglia di acquistare si riduce.

Per motivare le proprie preoccupazioni in diversi richiamano le statistiche di Assaeroporti che evidenziano, nel singolo mese di aprile, un calo di oltre il 7% nella movimentazione delle merci rispetto allo stesso mese di un nano prima, nonostante il calcolo progressivo dei primi quattro mesi riporti un trend sostanzialmente stabile (considerando sia general cargo che posta). Anche maggio non ha dato, a quanto pare dai commenti degli addetti ai lavori presenti alla fiera di Monaco, buoni motivi per sorridere.

Se ne riparlerà eventualmente nel 2020, ormai, di crescita, anche se da più parti viene interpretato come un segnale positivo e di fiducia verso il futuro il fatto che siano tanti e ben in evidenza con i propri stand gli operatori italiani presenti ala fiera Air Cargo Europe. Fra questi spiccavano in particolare Alha, Bcube, Xph, Wfs, Freschi&Schiavoni, gli aeroporti di Milano (Sea) e quello di Brescia, Agility Logistics, Air Cargo Ias, Airnautic Italia, Air Logistics, e praticamente tutti i vettori aerei fra cui ovviamente anche Cargolux Italia e Silkway Italia. Ampia e variegata anche la rappresentanza degli spedizionieri, dei trasportatori, dei Gsa e degli handler che si aggiravano fra i due padiglinoi della fiera dedicati all’esibizione Air Cargo Europe.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)