• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Accordo trovato a Bologna: stop ai sorvoli sulla città da fine giugno

La misura, che garantisce la continuità dei collegamenti attivi, resterà in vigore fino alla fine della stagione estiva

di Nicola Capuzzo
13 Giugno 2023
Stampa
aeroporto-guglielmo-marconi-bologna

Stop ai sorvoli della città in orario notturno dalla fine di giugno e per tutta la stagione estiva 2023. A seguire, una valutazione dell’impatto di questa misura e la sua eventuale messa a regime anche quelle successive, a partire da quella invernale 2023/2024. È questo in sintesi il contenuto dell’accordo raggiunto tra l’aeroporto G.Marconi e il Comune di Bologna, dopo che il sindaco Matteo Lepore nei giorni scorsi aveva sollevato il caso invocando la chiusura delle attività nello scalo tra le 23 e le 6 del mattino, a tutela degli abitanti del quartiere Navile che da anni lamentano il fastidio provocato dal rumore dei velivoli.

Ad annunciare il raggiungimento dell’intesa, trovata “sulla base degli auspici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e grazie ai fattivi contributi da parte di Enav ed Enac”, sono stati con una nota congiunta i due diretti interessati, che dicono così di voler “contemperare nel tempo lo sviluppo dello scalo”, con “gli obiettivi di tutela del benessere e della salute dei cittadini residenti nelle aree della città oggetto dei sorvoli degli aeromobili”. L’accordo, scrive Il Resto del Carlino, sarà ratificato oggi al Mit in un tavolo politico con la presenza di Enac ed Enav.

Nel dettaglio, l’intesa prevede che a partire da una data, “da definire nei prossimi giorni” e comunque “entro la fine di giugno”, Enav attuerà procedure tali da non consentire il sorvolo sulla città, sia in decollo sia in atterraggio, salvo che nei casi di necessità “imprescindibili” legate a sicurezza e safety delle operazioni, nella fascia oraria 23-06. Questa misura resterà in vigore per la stagione estiva 2023 (la cosiddetta Summer 23 per gli addetti ai lavori del settore aviazione), ovvero fino al prossimo 28 ottobre. Sulla base di una valutazione dell’impatto del provvedimento, si deciderà se metterla a regime anche per le stagioni successive a partire dalla Winter 23/24. Inoltre, a partire dal 7 settembre 2023 – informa la stessa nota – “entrerà in vigore, come concordato dalla Commissione Rumore nelle sedute di gennaio e marzo 23, una nuova procedura relativa ai decolli sulla direttrice di Bologna, tale da imporre agli aeromobili in decollo una virata anticipata, rispetto a quanto avviene oggi”. In questo modo, secondo Comune e Aeroporto, si avrà una ulteriore significativa riduzione delle aree abitate sorvolate dagli aeromobili in fase di decollo, cosa che garantirà ulteriori benefici in termini di riduzione del rumore alla cittadinanza.

A margine il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha poi auspicato che possano arrivare al più presto “le ordinanze e decisioni conseguenti” all’accordo.  Il primo cittadino ha poi richiesto, al tavolo politico che ci sarà oggi a Roma, “un impegno per dare sostenibilità allo sviluppo di aeroporto che rappresenta un asset fondamentale per il lavoro e l’attrattività di Bologna” e ha annunciato di voler convocare “al più presto sindacati, associazioni economiche e aeroporto per un confronto sui piani futuri con particolare attenzione all’obiettivo sostenibilità, sistema territoriale e trasporto delle merci”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)