• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Aerei a guida autonoma al decollo nel 2025 secondo uno studio di Ubs

Il 2025 dovrebbe essere l’anno del decollo degli aerei a guida autonoma. Lo dice uno studio della banca svizzera Ubs che calcola un risparmio di 35 miliardi annuali per il settore aeronautico e un taglio dell’11% sul prezzo finale del trasporto. Senza contare, dice lo studio, che i velivoli sarebbero più sicuri. Secondo i ricercatori Ubs […]

di Nicola Capuzzo
22 Agosto 2017
Stampa
aeroporto-verona

Il 2025 dovrebbe essere l’anno del decollo degli aerei a guida autonoma. Lo dice uno studio della banca svizzera Ubs che calcola un risparmio di 35 miliardi annuali per il settore aeronautico e un taglio dell’11% sul prezzo finale del trasporto. Senza contare, dice lo studio, che i velivoli sarebbero più sicuri.

Secondo i ricercatori Ubs il settore aeronautico nel corso degli ultimi anni ha fatto grandi progressi ed entro otto anni sarà possibile osservare i primi voli autonomi per il trasporto passeggeri e merci. La compagnia aerea Boing nel mese di giugno ha annunciato la volontà di investire nelle tecnologie necessarie per offrire aerei senza pilota mentre Airbus già nel mese di luglio ha effettuato alcuni test che hanno permesso al jet Sagitta di effettuare un prove di decollo e di atterraggio senza pilota.

I ricercatori di Ubs sottolineano che si tratterà di un passaggio graduale, necessario per ottenere il consenso dei consumatori che in più occasioni hanno dimostrato dubbi sui voli senza pilota. Inizialmente infatti si potrebbe ridurre il numero dei piloti all’interno cabina di guida, passando così da due ad uno, con un co-pilota dislocato a terra che avrà la possibilità di agire da remoto in caso di necessità. L’utilizzo di aerei senza pilota potrebbe consentire al settore aeronautico di risparmiare 35 miliardi di dollari. Inoltre questa tecnologia potrebbe garantire benefici in termini di sicurezza, basti pensare che il 70-80 per cento degli incidenti aerei ad oggi sono dovuti ad errori umani.

Ci sono già esperimenti nel settore, come quello finanziato dall’agenzia governativa Usa Darpa e l’Oregon State University che punta sulla tecnologia a guida autonoma e il servizio di taxi dei cieli, attraverso dei grandi droni, che entro l’anno sarà avviato a Dubai.

Leggi lo studio della banca svizzera Ubs intitolato “Flying solo – how far are we down the path towards pilotless planes?”

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)