• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Agosto in risalita per il cargo aereo globale (-5%)

Dopo un luglio da dimenticare, agosto ha portato un po’ di ottimismo sul settore delle spedizioni aeree, lasciando sperare in una stagione invernale meno peggiore del previsto. Secondo Clive (Xeneta), la domanda è risultata infatti in calo ‘solo’ del 5% rispetto a un anno prima (contro il -9% del mese precedente) e del 4% rispetto […]

di Nicola Capuzzo
12 Settembre 2022
Stampa
Clive (Xeneta) spedizioni aeree agosto 2022

Dopo un luglio da dimenticare, agosto ha portato un po’ di ottimismo sul settore delle spedizioni aeree, lasciando sperare in una stagione invernale meno peggiore del previsto. Secondo Clive (Xeneta), la domanda è risultata infatti in calo ‘solo’ del 5% rispetto a un anno prima (contro il -9% del mese precedente) e del 4% rispetto al luglio del 2019. Parallelamente la capacità è stata superiore del 7% a quelle dell’agosto 2021, per via del ritorno in pista di numerosi voli passeggeri e della relativa stiva belly cargo, e solo del 9% inferiore rispetto a quella del pre-pandemia.

Nell’ottavo mese dell’anno, inoltre, il dynamic load factor è stato del 58%, in linea con quello del trimestre precedente e inferiore, rispettivamente, di 7 e di 2 punti percentuali a quello dei mesi di agosto 2021 e 2019. Per effetto di un calo nel costo del fuel, dopo il picco di giugno, infine, ad agosto i noli sono calati a una media di 3,61 dollari/kg, il valore più basso raggiunto dal settembre 2021 (ma comunque più alto del 4% di quello toccato nell’agosto 2021 e del 113% superiore a quello dello stesso mese del 2019).

Commentando i risultati Niall van de Wouw, responsabile dell’area cargo aereo di Xeneta, ha evidenziato la loro peculiarità, considerando che agosto è solitamente il mese più tranquillo tra quelli estivi, e ha spiegato la performance citando la parità raggiunta dal cambio Euro-Dollaro che ha sostenuto la domanda dal Vecchio Continente verso il Nord America, con un load factor sulle rotte in westbound che si è mantenuto superiore al 61%. Un andamento che, ha aggiunto, potrebbe portare a ritenere che la peak season invernale possa superare le (scarse) aspettative. Secondo l’analista, dopo una rapida crescita della stiva disponibile (+15%) sulle rotte transatlantiche durante l’estate, il calo della domanda si sta attenuando e si potrà assistere ad aggiustamenti di capacità che porteranno i load factor a risalire tra il 70 e 80%.

Il mercato delle spedizioni aeree, tuttavia, secondo van de Wouw, rimane “caotico e difficile da prevedere”. A determinarle la forte volatilità fattori quali la carenza di personale, la guerra in Ucraina, possibili azioni sindacali, disastri naturali, livelli record di scorte negli Stati Uniti, alta inflazione e ancora blocchi della produzione in Cina.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)