• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Airbus si aspetta un raddoppio della domanda di aeromobili nei prossimi vent’anni

Nei prossimi 20 anni la flotta di aeromobili di linea a livello mondiale sarà più che raddoppiata, raggiungendo i 48.000 aeromobili, grazie a un incremento costante del traffico aereo del 4,4% annuo, che genererà un fabbisogno di 37.390 nuovi aerei passeggeri e cargo per un controvalore di 5.800 miliardi di dollari. A calcolarlo è il […]

di Nicola Capuzzo
8 Luglio 2018
Stampa
PARIS AIR SHOW 2015

Nei prossimi 20 anni la flotta di aeromobili di linea a livello mondiale sarà più che raddoppiata, raggiungendo i 48.000 aeromobili, grazie a un incremento costante del traffico aereo del 4,4% annuo, che genererà un fabbisogno di 37.390 nuovi aerei passeggeri e cargo per un controvalore di 5.800 miliardi di dollari. A calcolarlo è il Global Market Forecast 2018-2037 di Airbus (GMF).
I fattori di crescita comprendono i consumi privati, 2,4 volte più elevati nei mercati emergenti, maggiori redditi disponibili e quasi un raddoppio della classe media a livello globale. Ai paesi emergenti si deve oltre il 60% della crescita economica, con il numero di viaggi per abitante moltiplicato di 2,5 volte. Combinata con l’evoluzione dei modelli di business dei vettori e con la continua liberalizzazione, la crescente ampiezza assunta dal trasporto aereo porterà a una maggiore resilienza rispetto ai rallentamenti regionali. L’incremento dell’autonomia e dalla capacità degli aeromobili, dovuto agli sviluppi tecnologici, permette ai vettori di esplorare nuove opportunità commerciali, mantenendo al contempo il focus sulla riduzione dei costi.
“Assistiamo a una crescente tendenza a utilizzare gli aeromobili per una gamma di operazioni più ampia, con aerei che oggi sono maggiormente in grado di cancellare le frontiere fra i segmenti di mercato. Queste realtà ci hanno portato a sviluppare una nuova segmentazione, con le nuove categorie Small, Medium, Large ed Extra-Large, che riflettono più fedelmente il modo in cui i vettori utilizzano gli aeromobili”, ha dichiarato Eric Schulz, Chief Comercial Officer di Airbus. “Grazie alla versatilità della nostra famiglia di aeromobili più completa e leader di mercato, il top di gamma dei nostri aeromobili a corridoio singolo, l’A321neo, è una soluzione di trasporto efficiente sulle rotte di lungo raggio e i nostri widebody, quali l’A330neo, sono anch’essi utilizzati sulle rotte regionali. Siamo molto forti nel segmento di mercato Medium.”

Leggi il Global Market Forecast 2018-2037 di Airbus

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)