• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Al Mims la proposta di realizzare la Cargo City al Terminal 2”

Secca bocciatura della proposta di compensazione avanzata da Sea ed Enac, la prima anche accusata di una gestione “sprecona e irrazionale degli spazi del sedime aeroportuale”. Questa la posizione presa da Onlit (Osservatorio Nazionale Liberalizzazioni Infrastrutture e Trasporti), sullo sviluppo della Cargo City di Malpensa così come prospettato nel Masterplan 2025 e sugli ultimi passaggi […]

di Nicola Capuzzo
23 Maggio 2022
Stampa
Cool Dolly Ah Malpensa 2

Secca bocciatura della proposta di compensazione avanzata da Sea ed Enac, la prima anche accusata di una gestione “sprecona e irrazionale degli spazi del sedime aeroportuale”.
Questa la posizione presa da Onlit (Osservatorio Nazionale Liberalizzazioni Infrastrutture e Trasporti), sullo sviluppo della Cargo City di Malpensa così come prospettato nel Masterplan 2025 e sugli ultimi passaggi del dibattito pubblico che ha generato.

Guidato da Dario Balotta, l’osservatorio è salito alla ribalta nelle scorse settimane per avere avanzato la controproposta di realizzare l’ampliamento dell’area merci dello scalo varesino laddove ora sorge l’inutilizzato terminal 2. Controproposta che, annuncia ora, verrà “formalizzata al Mims (Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile)”, nonostante secondo Sea ed Enac l’utilizzo di questa area non garantirebbe la sicurezza aeroportuale. Secondo lo stesso Onlit, questa critica non avrebbe valore considerato che fino al 2019 al T2 c’era un traffico di 6 milioni di passeggeri/anno e che le piazzole di sosta utilizzate all’epoca da Easy Jet sono ora al servizio delle attività di Dhl (cui Sea avrebbe anzi fatto “ponti d’oro” perché le occupasse).

Più in generale, secondo l’osservatorio fondato e guidato da Dario Balotta, la gestione Sea dello scalo di Malpensa sarebbe inefficiente considerato che, considerata la disponibilità di 1.246 ettari di sedime aeroportuale, l’utilizzo per ettaro è di “sole 24.413 unità di traffico (somma di passeggeri e merci)”, mentre a Orio al Serio, esteso su 291 ettari, il rapporto è quasi triplo (85.567 unità di traffico per ettaro). In aggiunta, Onlit invita anche a valutare il ruolo nel cargo assunto da Montichiari, scalo caratterizzato da uno “spazio enorme”, fino a chiamare in causa “la programmazione regionale che in questi anni ha fatto solo da passacarte delle decisioni di Sea e di Enac ai danni del territorio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)