• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Albertini (Anama): “Difficile far percepire il valore della logistica per il Made in Italy di lusso”

Richiedono una cura quasi personalizzata, nella logistica per movimentarle, e allo stesso tempo la loro importanza nell’economia italiana è dominante. Parliamo delle merci dei settori moda, gioielli, nautica, design, opere d’arte, antichità, food&beverage, ovvero il migliore Made in Italy. Un insieme di prodotti riconosciuti come eccellenza, ma per i quali ancora si fatica a far […]

di Nicola Capuzzo
9 Marzo 2021
Stampa
Albertini Anama Smi

Richiedono una cura quasi personalizzata, nella logistica per movimentarle, e allo stesso tempo la loro importanza nell’economia italiana è dominante. Parliamo delle merci dei settori moda, gioielli, nautica, design, opere d’arte, antichità, food&beverage, ovvero il migliore Made in Italy. Un insieme di prodotti riconosciuti come eccellenza, ma per i quali ancora si fatica a far percepire la necessità di servizi (anche di logistica) all’altezza del loro valore.

“Il driver per la clientela che acquista i servizi di trasporto di questi beni spesso è ancora il prezzo, ma noi dobbiamo far capire che le spedizioni di questo tipo non sono come quelle di un pacco di Amazon” ha esordito Alessandro Albertini, presidente di Anama, in rappresentanza degli spedizionieri aerei al convegno dedicato a “La logistica dei prodotti ad alto valore”, moderato dal presidente del Propeller Club di Milano Riccardo Fuochi, che si è tenuto nel corso delle tre giornate dell’ultima edizione di Shipping, Forwarding and Logistics Meet Industry.
Per Albertini, in sostanza, manca ancora la percezione del valore aggiunto che gli operatori della logistica forniscono a questi beni particolari, frutto di specializzazioni e investimenti in formazione (come per diventare Agenti AEO), e questo fa sì che servizi di tipo premium vengano prezzati spesso come ‘standard’.
“Dobbiamo essere più bravi a vendere questo valore aggiunto” è stato quindi l’invito ai colleghi del settore aereo del presidente di Anama, che a margine ha detto di guardare con interesse all’ipotesi di una collaborazione tra Ita Spa e Poste Italiane per il segmento cargo, emersa come rumour nei giorni scorsi.
A rimarcare quanto detto sopra – e cioè che la logistica per gestire le eccellenze del Made in Italy sia da un lato non standardizzabile ma dall’altro anche ampia per numero di movimentazioni e impatto sull’economia del paese – ha pensato Alvise di Canossa, presidente di Arterìa, che ha portato alcuni numeri sulla gestione dei prodotti d’arte.

Leggi l’articolo completo su SUPPLY CHAIN ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)