• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Alsea si appella al Ministero della Salute per velocizzare i controlli alle merci in importazione

“I controlli per tutelare la salute pubblica sono essenziali ed ogni Stato dovrebbe considerarli prioritari per la tutela dei cittadini, garantendo che gli uffici preposti siano strutturati e forniti di ogni strumento necessario per svolgere al meglio la loro funzione. Questa la teoria perché nella pratica da diverso tempo ciò non sta avvenendo, almeno per […]

di Nicola Capuzzo
9 Aprile 2018
Stampa
Schiavoni-Betty-ALSEA-Freschi-Schiavoni-NC-3

“I controlli per tutelare la salute pubblica sono essenziali ed ogni Stato dovrebbe considerarli prioritari per la tutela dei cittadini, garantendo che gli uffici preposti siano strutturati e forniti di ogni strumento necessario per svolgere al meglio la loro funzione. Questa la teoria perché nella pratica da diverso tempo ciò non sta avvenendo, almeno per quanto riguarda gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (Usmaf) in Lombardia”. Inizia così la nota con cui Alsea, Associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori, alza la voce per lamentarsi contro i disservizi procurati al ciclo delle importazioni dalla lentezza dei controlli alla merce negli aeroporti regionali e in particolare a Malpensa.

“Non che non si realizzino i controlli ma è evidente che per garantire il bene primario (la salute umana con controlli doverosamente accurati) si rallenta l’attività degli operatori. I traffici internazionali richiedono tempi rapidi, soprattutto quando si parla di spedizioni aeree” spiegano da Alsea. “Invece da ormai diversi mesi le merci che devono essere sottoposte a Nulla Osta Sanitario subiscono ritardi insostenibili, con tempi medi di attesa (per merce non deperibile) di circa 4 giorni. Ovviamente sempre che la merce non debba andare in verifica fisica, se no i tempi si allungano ulteriormente!”.

L’Associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori spiega che in Lombardia vengono gestiti oltre il 30% dei controlli sulle merci che entrano in Italia e per svolgere questa mole di lavoro l’Ufficio per la Lombardia conta su una forza lavoro di ben due medici e 6 tecnici.

A proposito di questa criticità la presidente di Alsea, Betty Schiavoni, afferma: “Abbiamo lamentato il disagio degli operatori agli uffici competenti sul territorio ma la risposta è stata, comprensibilmente, che con il personale che hanno a disposizione non riescono a fare di più. La nostra Confederazione (Confetra, ndr) si è allora rivolta al Ministero della Salute e anche in questo caso è stato risposto che non hanno personale. È una risposta inaccettabile. Basterebbero poche persone in Lombardia per superare il problema; come si fa a dire che non hanno risorse se ogni pratica che gli operatori presentano deve essere accompagnata da un pagamento di diverse decine di Euro? Paghiamo per un servizio (che già a nostro avviso non dovremmo pagare, poiché dovrebbe essere a carico della fiscalità generale) e in più riceviamo in cambio un disservizio che rischia di sottrarci traffici”.

Secondo Alsea la situazione è divenuta insostenibile, tanto che sono diversi gli operatori che stanno pensando di dirottare questi traffici su altri porti e aeroporti. “Come Alsea già nell’assemblea pubblica dello scorso anno lanciammo un allarme su questo tema, segnalando come bastasse una normale turnazione per ferie a ritardare la normale attività dell’Usmaf. Oggi la situazione invece di migliorare è peggiorata, tanto che i ritardi non sono più saltuari ma cronici” prosegue la nota dell’associazione, che poi conclude con un appello: “Chiediamo al Ministero della Salute di fare qualche cosa: dire che non hanno personale è una risposta inaccettabile. Abbiamo anche già scritto al nuovo Assessore Regionale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile, Avv. Claudia Maria Terzi, affinché intervenga, garantendo la copertura delle criticità con alcuni distacchi dalle ASL. Certo sarebbe una soluzione tampone ma almeno supereremmo l’emergenza auspicando che nei prossimi mesi il nuovo Governo adotti i provvedimenti necessari per dotare del personale gli uffici lombardi”. In assenza di risposte e provvedimenti concreti il rischio è chiaro ed evidente: “L’Italia perderà questi traffici e il Nord Europa ringrazierà”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)