• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Amazon investe in un vettore aereo canadese

Il portafoglio di vettori aerei merci di Amazon, di cui finora fanno parte gli statunitensi ATSG e Atlas, si amplierà al di fuori dei confini USA con l’ingresso di un terzo operatore, la canadese Cargojet. La compagnia, che da alcuni anni collabora con l’azienda di Jeff Bezos fornendo voli di medio raggio, in particolare charter notturni […]

di Nicola Capuzzo
28 Agosto 2019
Stampa
Cargojet Boeing 757-200ER

Il portafoglio di vettori aerei merci di Amazon, di cui finora fanno parte gli statunitensi ATSG e Atlas, si amplierà al di fuori dei confini USA con l’ingresso di un terzo operatore, la canadese Cargojet.
La compagnia, che da alcuni anni collabora con l’azienda di Jeff Bezos fornendo voli di medio raggio, in particolare charter notturni per il trasporto sul territorio canadese, ha infatti annunciato la sigla di una nuova intesa con NV Investment Holdings LLC, controllata del big dell’e-commerce. In estrema sintesi, Amazon entrerà nel suo azionariato e questo consentirà a Cargojet di sviluppare la sua offerta di servizi fino a poter raggiungere il 95% dell’intera popolazione del paese nordamericano.

L’operazione si concretizzerà attraverso l’emissione, da parte di Cargojet (quotata sulla borsa di Toronto), di warrant che daranno ad Amazon la facoltà di rilevarne delle quote (con annessi diritti di voto) al raggiungimento di certi obiettivi commerciali. Una prima emissione, estesa su un arco temporale di 6 anni e mezzo, permetterà al gruppo di acquisire fino al 9,9% delle azioni della società (ognuna al prezzo di 91,78 dollari statunitensi) a fronte di un suo apporto di traffico aggiuntivo per circa 400 milioni di dollari canadesi (ovvero circa 300 milioni di dollari statunitensi) nello stesso intervallo di tempo. Una seconda tranche, valida dalla scadenza della prima per la durata di un anno, consentirà ad Amazon di rilevare un ulteriore 5% del capitale di Cargojet in ‘cambio’ di traffico extra per 200 milioni di dollari canadesi (150 in dollari statunitensi).

“Siamo elettrizzati all’idea di poter garantire un servizio ancora più rapido ai clienti di Amazon in Canada” ha dichiarato Adam Baker, vice presidente della divisione Global Transportation del gruppo di Seattle. L’accordo permetterà a Cargojet di sviluppare ulteriormente la sua offerta estendendo la fascia oraria notturna in cui i suoi voli sono operativi e aggiungere nuove destinazioni al suo network, che ora serve 15 tra le città più importanti del Canada, raggiungendo come detto una copertura che le permetterà di servire il 95% della popolazione del paese.

Leggi di più sul sito di Cargojet

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)