• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Amazon sanzionata dall’Antitrust italiana per oltre 1 miliardo

A due anni dall’avvio, e dopo cinque proroghe dei termini, l’Agcm ha chiuso la sua indagine su Amazon accertando che l’azienda ha effettivamente utilizzato la posizione di “assoluta dominanza” del suo marketplace per favorire il proprio servizio di logistica (chiamato Fba, Fulfillment By Amazon). L’authority italiana ha pertanto inflitto una sanzione di circa 1,128 miliardi […]

di Nicola Capuzzo
9 Dicembre 2021
Stampa
Amazon_Air_Hub_Cincinnati

A due anni dall’avvio, e dopo cinque proroghe dei termini, l’Agcm ha chiuso la sua indagine su Amazon accertando che l’azienda ha effettivamente utilizzato la posizione di “assoluta dominanza” del suo marketplace per favorire il proprio servizio di logistica (chiamato Fba, Fulfillment By Amazon).
L’authority italiana ha pertanto inflitto una sanzione di circa 1,128 miliardi di euro alle società coinvolte, ovvero Amazon Europe Core Sarl, Amazon Services Europe Sarl, Amazon EU Sarl, Amazon Italia Services Srl e Amazon Italia Logistica Srl.

Il comportamento di Amazon, secondo l’antitrust italiano, ha danneggiato sia gli operatori concorrenti di logistica per e-commerce (“impedendo loro di proporsi ai venditori online come fornitori di servizi di qualità paragonabile”), sia i marketplace concorrenti. Questo perché i venditori che si affidano all’azienda di Seattle sono “scoraggiati dall’offrire i propri prodotti su altre piattaforme online, perlomeno con la stessa ampiezza di gamma”, per evitare una duplicazione dei costi di magazzino.

In particolare le verifiche hanno accertato che le società che utilizzano il servizio Fba hanno accesso a “un insieme di vantaggi essenziali per ottenere visibilità e migliori prospettive di vendite su Amazon.it”. Tra questi, l’etichetta Prime “che consente di vendere con più facilità ai consumatori più fedeli e alto-spendenti” così come di partecipare a eventi come “Black Friday, Cyber Monday, Prime Day”, aumentando la probabilità che la proposta del venditore “sia selezionata come Offerta in Vetrina e visualizzata nella cosiddetta Buy Box”. In questo modo Amazon ha” impedito ai venditori terzi di associare l’etichetta Prime alle offerte non gestite con Fba”.

Secondo l’Agcm queste funzionalità sono “cruciali per il successo dei venditori e per l’aumento delle loro vendite”. Ai venditori terzi che utilizzano Fba non viene inoltre “applicato lo stringente sistema di misurazione delle performance cui Amazon sottopone i venditori non-FBA e il cui mancato superamento può portare anche alla sospensione dell’account del venditore”.

Continua a leggere l’articolo completo su SUPPLY CHAIN ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)