• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Anama e CCA lanciano studio sulle merci spedite via aerea in Italia

Dopo il successo del primo studio dell’Osservatorio Cargo Aereo, presentato la scorsa primavera, Anama e il Cluster Cargo Aereo (di cui fanno parte anche anche Assaereo, Assohandler e Ibar) sono pronti per la seconda edizione. Le due associazioni hanno infatti pubblicato il bando di gara per la selezione del soggetto che si occuperà di elaborare […]

di Nicola Capuzzo
3 Settembre 2019
Stampa
Antonov di Volga-Dnepr a Malpensa

Dopo il successo del primo studio dell’Osservatorio Cargo Aereo, presentato la scorsa primavera, Anama e il Cluster Cargo Aereo (di cui fanno parte anche anche Assaereo, Assohandler e Ibar) sono pronti per la seconda edizione.
Le due associazioni hanno infatti pubblicato il bando di gara per la selezione del soggetto che si occuperà di elaborare il report “II Studio Osservatorio Cargo Aereo” (lo scorso anno il vincitore della selezione era risultato essere Ernst&Young), che mette in palio fino a 25.000 euro per la produzione del documento, il quale dovrà essere redatto in italiano e in inglese, e analogamente al precedente verrà presentato nel corso di un evento pubblico che si svolgerà nella primavera del 2020.

Se il primo studio si era concentrato sull’analisi del mercato del cargo aereo italiano in relazione ai principali competitor a livello europeo, questa volta l’obiettivo della ricerca sarà quello di capire quando e perché la modalità aerea risulta competitiva e per quali tipologie di merci, anche attraverso un confronto con il recente passato (5 o 10 anni fa) e con quanto succede nei principali aeroporti competitor di Germania, Francia e Olanda.

Altre domande a cui dovrà cercare di dare risposta (attraverso un’indagine su un campione selezionato di imprese clienti) saranno: quali sono le categorie di merce a più alto potenziale di crescita per il trasporto aereo, e quali sono le principali motivazioni che spingono a scegliere o meno la via aerea per certe tipologie. Spazio dovrà essere dedicato inoltre al tema dell’impatto del trasporto ferroviario tra Cina ed Europa, anche in termini di erosione di quote di traffico della modalità aerea.

Infine l’analisi dovrà provare a chiarire perché filiere come l’elettronica e l’ortofrutta non scelgano gli aeroporti italiani, e, insieme al cluster, elaborare proposte per migliorarne la competitività per queste merci.

Il termine ultimo per la presentazione della manifestazione di interesse è il prossimo 15 settembre, mentre lo studio dovrà essere consegnato entro il 28 febbraio del prossimo anno.

Leggi di più sul sito di Fedespedi. Scarica qui il bando.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)