• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Anche Brindisi nel nuovo network antiCovid dell’ONU

Il Covid-19 sta lasciando a terra molti voli commerciali: tra questi, anche quelli solitamente utilizzati da agenzie umanitarie e autorità sanitarie per garantire gli aiuti essenziali ai paesi più fragili. In risposta a questa situazione, il World Food Programme dell’ONU ha avviato una nuova rete di collegamenti che assicurino l’invio di medicinali e alimenti nelle […]

di Nicola Capuzzo
11 Maggio 2020
Stampa
2019–20 coronavirus pandemic

Il Covid-19 sta lasciando a terra molti voli commerciali: tra questi, anche quelli solitamente utilizzati da agenzie umanitarie e autorità sanitarie per garantire gli aiuti essenziali ai paesi più fragili.

In risposta a questa situazione, il World Food Programme dell’ONU ha avviato una nuova rete di collegamenti che assicurino l’invio di medicinali e alimenti nelle zone più problematiche del mondo, e in particolare in Africa.
La struttura logistica messa a punti dall’agenzia delle Nazioni Unite si appoggia anche alla rete già esistente di Basi di Pronto Intervento Umanitario dell’UNHRD (United Nations Humanitarian Response Depot), tra cui quella di Brindisi (le altre sono ad Accra, Dubai, Kuala Lumpur, Las Palmas, Panama).

In particolare il centro UNHRD di Brindisi, situato precisamente nel comune di San Vito dei Normanni e inaugurato nel 2000, oggi può contare su magazzini di circa 6.600 metri quadrati, tra cui alcune aree a temperatura controllata, e su 3.500 metri quadrati di superficie di stoccaggio all’aperto.

Per tornare al network del WFP, il suo hub è stato stabilito a Liegi, in Belgio. Dallo scalo giovedì scorso è partito un primo Boeing 757 noleggiato dall’agenzia, con a bordo 16 tonnellate di materiale medico e dispositivi di protezione individuale. La merce è stata inviata, per conto dell’UNICEF e della Croce Rossa, nel Burkina Faso, nel Ghana e nella Repubblica del Congo. Gli altri centri della ‘rete’ sono situati a Dubai e in Cina, vicini ai centri di produzione del materiale medico, mentre ulteriori nodi regionali si trovano in Etiopia, Ghana, Malesia e Sudafrica. Questi saranno raggiunti da velivoli più piccoli che trasporteranno merci e personale nei paesi destinatari degli aiuti.

Prima del volo partito settimana scorsa dal Belgio, dalla fine di gennaio il WFP aveva recapitato circa 300 tonnellate di materiale umanitario e medico (tra cui mascherine, guanti, ventilatori, kit per i test e termometri) in 89 paesi. Con il supporto del nuovo network l’agenzia dell’ONU prevede di trasportare nelle prossime sei settimane l’equivalente del carico di 37 Boeing 747 dalla Cina e dalla Malesia in 130 paesi in tutto il mondo. A regime, spiega lo stesso WFP, il programma potrebbe arrivare a far viaggiare ogni mese 350 voli cargo e altrettanti per passeggeri.

Leggi il comunicato del WFP

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)