• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Anche Dhl e BCube fra i partner logistici della Toscana Pharma Valley

In gestazione da anni, il progetto per far sorgere una Pharma Valley – ovvero una piattaforma logistica dedicata alla gestione di farmaci – all’interno dell’interporto di Livorno verrà presentato questa settimana e potrebbe in tempi ragionevoli finalmente vedere la luce. A darne notizia la Regione Toscana, coinvolta nell’iniziativa – spiega – come soggetto promotore avendo […]

di Nicola Capuzzo
9 Maggio 2022
Stampa
Interporto-Vespucci-Guasticce

In gestazione da anni, il progetto per far sorgere una Pharma Valley – ovvero una piattaforma logistica dedicata alla gestione di farmaci – all’interno dell’interporto di Livorno verrà presentato questa settimana e potrebbe in tempi ragionevoli finalmente vedere la luce.

A darne notizia la Regione Toscana, coinvolta nell’iniziativa – spiega – come soggetto promotore avendo favorito il confronto tra le imprese potenzialmente interessate già dal 2014. Il progetto, aggiunge ora, nascerà tuttavia come investimento privato.

Secondo quanto aggiunto dal Sole24ore, la costruzione della piattaforma logistica digitalizzata – 30mila metri quadrati e 65 mila posti pallet, che poi cresceranno fino a 125mila – inizierà a luglio mentre l’entrata in funzione della struttura è prevista nel 2024. Coinvolte come investitori privati (per 70 milioni di euro) diverse realtà di settore attive in zona, quali Molteni, Eli Lilly, Aboca, Abiogene Galenica Senese, mentre altre (Diesse Diagnostica, El.en, Kedrion e Gsk) potranno aggregarsi successivamente. Quattro invece gli operatori logistici chiamati a movimentare le merci in questione, ovvero BCube, Dhl, Maerk e Palladio, che in particolare seguirà il packaging. Nel progetto è inoltre coinvolta la società di sviluppo immobiliare logistico P3 Logistic Parks.
Un protocollo di intesa volto a dare vita a un polo logistico dedicato al settore farmaceutico nello scalo di Guasticce, va ricordato, era già stato siglato presso il Ministero per lo sviluppo economico già nel 2018 con l’adesione, oltre a partner pubblici quali la stessa Regione, il porto di Livorno e Toscana Aeroporti. All’epoca l’investimento necessario per l’avvio della piattaforma era stato stimato in 60 – 80 milioni di euro, necessari per attrezzare, su un’area di 125.000 metri quadrati di superficie, la metà dei quali edificati, 21.000 metri quadrati di magazzini con ambienti a temperatura controllata. Anche in quel caso erano stimati lavori della durata di circa due anni, con l’inaugurazione della struttura prevista nel settembre 2020.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)