• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Anche l’export italiano di abbigliamento e macchinari a rischio con la guerra in Ucraina

L’invasione russa dell’Ucraina, avviata durante la notte, avrà con ogni probabilità pesanti ripercussioni sugli scambi commerciali con il paese, da cui l’Italia importa soprattutto prodotti metallurgici e alimentari e verso la quale esporta in particolare macchinari, ma anche abbigliamento e articoli in pelle. Stando ai dati del sito infoMercatiEsteri.it, curato dalla Farnesina, l’export italiano verso […]

di Nicola Capuzzo
24 Febbraio 2022
Stampa
Antonov-An-124-a-Genova-3

L’invasione russa dell’Ucraina, avviata durante la notte, avrà con ogni probabilità pesanti ripercussioni sugli scambi commerciali con il paese, da cui l’Italia importa soprattutto prodotti metallurgici e alimentari e verso la quale esporta in particolare macchinari, ma anche abbigliamento e articoli in pelle.
Stando ai dati del sito infoMercatiEsteri.it, curato dalla Farnesina, l’export italiano verso il paese nel 2021 ha superato quello del pre-pandemia, attestandosi per quel che riguarda il solo periodo gennaio-novembre a un valore di 1.902,82 milioni di euro (contro i 1.752,18 dell’intero 2019), mentre l’import nello stesso intervallo è stato pari a 2.940,79 milioni di euro (era stato di 2.500,87 milioni nell’intero 2019).

Guardando più nel dettaglio alle varie categorie merceologiche, si nota come (in questo caso sulla base di dati relativi al 2020, anno in cui le esportazioni totali italiane verso il paese sono state pari a 1.701,96 milioni di euro) l’Italia abbia inviato in Ucraina in primis macchinari (per 399,12 milioni, contro i 455,33 del 2019), categoria merceologica seguita per valore da tabacco (152,25 milioni), prodotti chimici (147,77 milioni) e abbigliamento incluso articoli di pelle (129,65 milioni). Nel 2020 le importazioni (pari nel complesso a 1.883,39 milioni) hanno riguardato in particolare prodotti metallurgici (964,56 milioni), alimentari (292,52 milioni) e altri prodotti dell’agricoltura della pesca e da silvicoltura (250,53 milioni).

A livello globale secondo una analisi del Wto riferita sempre al 2020, ma con un maggior livello di segmentazione, le esportazioni dall’Ucraina nel 2020 hanno interessato in primo luogo olii di semi (5.320 milioni di dollari), mais (4.885 milioni), minerali ferrosi (4.239 milioni), granaglie (3.594 milioni) e prodotti semilavorati in ferro (2.746 milioni). Le prime cinque merci esportate verso il paese sono state invece motori per auto (3.504 milioni), prodotti petroliferi eccetto il greggio (3.372 milioni), prodotti medici confezionati (1.969 milioni), carbone (1.688 milioni) e gas di petrolio (1.454 milioni).

Parlando dei rischi che un conflitto potrebbe rappresentare per le supply chain da e per il paese, così come indirettamente per quelle da e verso la Russia (per via delle sanzioni che gli Stati occidentali stanno iniziando a imporle), la società di analisi Flexport nei giorni scorsi aveva identificato come probabili rischi  l’interruzione dei flussi fisici, il presentarsi di nuove sfide logistiche, le difficoltà a effettuare transazioni, fenomeni che avranno come effetto in particolare l’incremento dei prezzi delle varie commodity importate dal paese verso il resto del mondo.
Questo effetto per la verità si sta già dispiegando da tempo, visto che la escalation è in corso da settimane, e secondo Flexport oltre a un aumento del valore del gas (+217% a gennaio rispetto a un anno prima secondo dati del Fmi) e greggio (+67,7%, in risalita dopo che l’Arabia Saudita ha dichiarato che non cercherà di compensare eventuali riduzioni delle esportazioni russe) sta portando verso picchi storici i valori di alluminio (al suo massimo dal 2013) e farine (che si apprestano a fare altrettanto), mentre in generale i prodotti alimentare risultano più costosi del 21,8% rispetto a un anno fa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)