• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

Malpensa fra le 15 infrastrutture prioritarie segnalate da Confetra a Toninelli

Roma – Per la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ci sono 15 opere infrastrutturali prioritarie e irrinunciabili in Italia delle quali il mondo della logistica e dei trasporti nazionale non può fare a meno. A loro è stato dedicato un apposito position paper realizzato dall’Università Federico II di Napoli e intitolato ‘Check-up […]

di Nicola Capuzzo
18 Ottobre 2018
Stampa
Confetra foto di gruppo

Roma – Per la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ci sono 15 opere infrastrutturali prioritarie e irrinunciabili in Italia delle quali il mondo della logistica e dei trasporti nazionale non può fare a meno. A loro è stato dedicato un apposito position paper realizzato dall’Università Federico II di Napoli e intitolato ‘Check-up log: le infrastrutture strategiche per il trasporto e la logistica’. Fra queste figura anche il progetto ribattezzato ‘Malpensa cargo district e logistics district’ che di fatto è la fase 2 già avviata dell’ampliamento della cargo city dello scalo varesotto.

Questo elenco di opere prioritarie è stato presentato in occasione dell’assemblea di Confetra tenutasi a Roma e alla quale ha preso parte in conclusione anche il Ministro dei trasporti Danilo Toninelli. Gli interventi infrastrutturali esplicitamente riportati sono i seguenti: il Terzo Valico ferroviario dei Giovi con relative adduzioni, gli interventi ferroviari di potenziamento del nodo di Genova, l’autostrada A36 Pedemontana Lombarda, la linea ferroviaria alta velocità/alta capacità Napoli-Bari, interventi ferroviari per il porto di Trieste, il progetto della darsena Europa a Livorno con conseguenti collegamenti ferroviari, il progetto per lo scavalco ferroviario sempre nello stesso scalo toscano, i vari interventi ferroviari di ultimo miglio previsti dal contratto di programma di RFI e il terminal ferroviario di Milano Smistamento. Poi ancora: l’adeguamento delle prestazioni della linea storica Bologna-Firenze, l’implementazione del progetto Malpensa cargo district, il completamento della strada statale 106 Jonica, il completamento dei nuovi terminal container in costruzione nei porti di Genova e di Vado Ligure, il tunnel di base del Brennero e il nodo di Verona, la gronda di Ponente a Genova e infine lo Sportello Unico Doganale dei Controlli.

“Queste opere non sono per noi negoziabili e siamo disponibili a rappresentare, anche tecnicamente, al prof. Ponti e alla Struttura tecnica di Missione del MIT, al ministro stesso, che nessun ulteriore project review potrà scalfire questo nostro convincimento” dicono da Confetra. Questo perché “è fondato anch’esso su basi scientifiche di analisi origine/destinazione, nodi di aggregazione merci, verifica dei transiti, connessioni fisiche tra agglomerati produttivi manifatturieri e vettori, proiezioni dei flussi”.

Presentando questo position paper il prof. Vittorio Marzano dell’università Federico II di Napoli ha evidenziato, numeri alla mano sull’import export italiano di merci, che il nostro Paese “ha bisogno di accessibilità soprattutto lungo i valichi alpini e tramite i collegamenti marittimi di corto raggio”. Questo perché nel 2017 il 60,2% delle esportazioni italiane (misurato in tonnellate) era diretto verso gli altri paesi europei così come il 35% dell’import.

Scarica il position paper “Check-up log: le infrastrutture strategiche per il trasporto e la logistica”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)