• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

Anche Samskip diversifica entrando nel settore del cargo aereo

Anche Samskip, operatore logistico multimodale olandese, attivo finora nel trasporto via mare e via terra, ha fatto il suo ingresso nel settore delle spedizioni aeree. Sulla falsariga di quanto fatto nei mesi scorsi da Cma Cgm (e, in misura minore, da Maersk), il gruppo ha annunciato l’apertura di una divisione dedicata, con sede nell’aeroporto di […]

di Nicola Capuzzo
5 Maggio 2021
Stampa
Samskip Air

Anche Samskip, operatore logistico multimodale olandese, attivo finora nel trasporto via mare e via terra, ha fatto il suo ingresso nel settore delle spedizioni aeree.
Sulla falsariga di quanto fatto nei mesi scorsi da Cma Cgm (e, in misura minore, da Maersk), il gruppo ha annunciato l’apertura di una divisione dedicata, con sede nell’aeroporto di Schiphol ed è stata inaugurata lo scorso 1 maggio.

Obiettivo della nuova divisione, spiega in una nota la stessa Samskip, è far crescere i volumi di spedizioni che la società già gestisce per via aerea, con “l’apertura di nuove rotte e lo sviluppo di opportunità in collaborazione con il network multimodale pan-europeo” dell’operatore.

Come esplicitato meglio da un portavoce aziendale sulle pagine di Lloyd’s List, il piano di Samskip è al momento di “agire come uno spedizioniere aereo, accedendo a capacità messa a disposizione da compagnie aeree terze” e servendosi di charter su richiesta. L’intenzione di medio termine è però quella di disporre presto di propria stiva e più precisamente la società ha chiarito di volersi dotare di “un proprio aereo dedicato entro il 2025”.

Alla testata britannica Samskip ha anche spiegato di avere già una esperienza significativa nel settore dato che dal 2019 offre una soluzione aerea per la spedizione di carichi da Mosca e San Pietroburgo verso diverse destinazioni. La decisione di investire risorse in questo ambito, che fino a poco fa era stato giudicato non-core, deriva – ha aggiunto lo stesso portavoce – dall’aver notato nella clientela “negli ultimi tre anni” la necessità di spedire una sempre maggior quantità di merci per via aerea. Il piano di sviluppo, che come accennato farà perno su Schiphol, dove Samskip già gestisce volumi pari a 850mila Teu, oltre a carichi break bulk e project cargo ogni anno, prevede già da ora il lancio del brand Samskip Air.
L’intera divisione ricadrà sotto la guida di Hans Blauw, manager con esperienza di oltre 35 anni nel settore, in aziende come Klm, Hellman Worldwide, FedEx e Tnt. Blauw ha parlato di questa iniziativa come di una “opportunità da non perdere” considerato che il mercato è sotto-servito in termini di qualità e ha evidenziato le competenze di Samskip in particolare nel trasporto di merci a temperatura controllata, di prodotti farmaceutici, di beni di elettronica e di parti di ricambio per il settore automotive.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)