• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Antonov pronta a prendere il posto di Volga-Dnepr nel programma militare Salis

La linea aerea russa Volga-Dnepr ha annunciato che non fornirà più aerei cargo alla Nato dalla fine del 2018 creando un disagio non trascurabile all’alleanza e in particolare alla Francia, che dipende molto dai suoi velivoli. “Ci stiamo gradualmente ritirando dal mercato del trasporto logistico militare, pur rispettando i precedenti impegni presi. Il gruppo non parteciperà […]

di Nicola Capuzzo
26 Aprile 2018
Stampa

La linea aerea russa Volga-Dnepr ha annunciato che non fornirà più aerei cargo alla Nato dalla fine del 2018 creando un disagio non trascurabile all’alleanza e in particolare alla Francia, che dipende molto dai suoi velivoli. “Ci stiamo gradualmente ritirando dal mercato del trasporto logistico militare, pur rispettando i precedenti impegni presi. Il gruppo non parteciperà al bando di gara avviato dalla Nato nell’attuale configurazione” ha comunicato infatti la compagnia Volga-Dnepr.

Le relazioni tra Mosca e la Nato sono sempre più tese in relazione soprattutto alla vicenda siriana e in questo contesto si colloca anche la vicenda.

Volga-Dnepr è un’azienda leader mondiale nei cargo aerei di grandi dimensioni. La decisione significa che il vettore russo non fornirà i suoi Antonov 124 a dieci forze armate Nato nel progetto Strategic Airlift Interim Solution (Salis). Il contratto veniva rinnovato ogni anno dal 2006.

Contestualmente la compagnia aerea ucraina Antonov si è detta a sua volta pronta a compensare l’addio di Volga-Dnepr offrendo i proprio aerei per il trasporto di mezzi militari ancora più di quanto avvenuto finora. Queste due compagnie aeree, infatti, finora offrivano congiuntamente gli aerei An-124 al programma Salis tramite la joint venture Ruslan.

Ai paesi della Nato i noli per il trasporto aerei dei mezzi militari costeranno più caro perché in generale le tariffe applicate da Antonov sono state finora più elevate di quelle praticate da Volga-Dnepr. Nel 2017  quest’ultima compagnia aerea aveva lavorato al servizio di Salis per 973 euro con un nolo orario di circa 23.300 euro mentre Antonov aveva noleggiato la propria stiva per circa 629 ore di volo al prezzo di 37.500 euro ogni ora. Fra i Paesi membri della Nato la nazione che più di tutte ha usufruito di questi aerei nel 2017 è stata la Germania per muovere i propri  mezzi militari (1.080 ore nel 2017) e a seguire la Francia. I paesi che fanno parte del progetto Salis sono Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Slovacchia e Slovenia. 

Leggi di più su The Loadstar

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)