• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Assenza di visione della politica” il no all’espansione cargo di Malpensa

Preso atto dello stop, Anama apre a uno sviluppo differenziato che coinvolga anche Brescia e soprattutto Fiumicino

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
13 Giugno 2023
Stampa
Presidente ANAMA_Alessandro Albertini 4

La bocciatura del progetto di espansione della cargo city di Malpensa al di fuori del sedime aeroportuale da parte della Commissione Tecnica Via del Ministero dell’Ambiente “dimostra una grave assenza di una visione sistemica della politica a supporto dello sviluppo del sistema logistico e del commercio internazionale”. Parola del presidente di Anama Alessandro Albertini, che in una nota diffusa dall’associazione ricorda tutte le criticità della configurazione attuale dello scalo, “realizzato da poco più di 20 anni in un’area che ne limita fortemente le potenzialità di sviluppo”, che hanno portato parte dei potenziali traffici di merci realizzate in Italia a dirigersi spesso sugli aeroporti del Nord Europa.

Oltre alla delusione per il provvedimento (nel quale tuttavia, va ricordato, i tecnici ministeriali suggeriscono anche di valutare alternative all’interno dei confini dello scalo, in precedenza scartate in fase progettuale) nella nota dell’associazione sono presenti però anche aperture a possibili strade alternative che possano andare a sostenere lo sviluppo delle spedizioni aeree e dell’export italiano, a Malpensa o al di fuori dello scalo milanese.
“Esistono altre strategie per supportare parzialmente la crescita del traffico cargo a Malpensa – spiega Albertini –a partire dalla razionalizzazione degli spazi già oggi a disposizione e tramite il processo di digitalizzazione delle procedure per cui siamo al lavoro in stretta sinergia con il gestore aeroportuale Sea”. Una soluzione che però secondo il presidente Anama potrà compensare solo in parte il mancato allargamento della cargo city: “Ci tengo a ricordare, infatti, che già a dicembre 2021 all’apice del boom dei traffici post pandemia, a Malpensa si sono registrati gravissimi problemi di congestionamento”.

Altre vie secondo Albertini saranno quindi da trovare nel Piano Nazionale Aeroporti a cui stanno lavorando Enac e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ferma restando però la consapevolezza che i traffici merci non potranno trovare spazio solo in scali dedicati perché spesso movimentati dalle ‘pance’ degli aerei passeggeri. Motivo per cui secondo il presidente di Anama “puntare su uno sviluppo differenziato tra Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Brescia può essere un percorso, sebbene frammentato”. In particolare Aeroporti di Roma, società che gestisce l’aeroporto di Fiumicino, è oggi secondo l’associazione “un interlocutore attento al cargo e questa disponibilità merita di essere approfondita in una riflessione a tutto tondo sul futuro del cargo aereo che oggi diventa doverosa.”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)