• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Assicurazione per conto di chi spetta in ambito trasporti. Chi ha diritto all’indennizzo?

Di seguito riportiamo un articolo dal titolo “Assicurazione per conto di chi spetta in ambito trasporti. Chi ha diritto all’indennizzo?” pubblicato sul sito dello studio legale NCTM. Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.  Per ulteriori informazioni contattare Laura Lombardini   “Con una recente sentenza, la Corte di […]

di Nicola Capuzzo
9 Febbraio 2018
Stampa
autotrucks

Di seguito riportiamo un articolo dal titolo “Assicurazione per conto di chi spetta in ambito trasporti. Chi ha diritto all’indennizzo?” pubblicato sul sito dello studio legale NCTM.

Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale. 
Per ulteriori informazioni contattare Laura Lombardini

 

“Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di un tema interessante, che potremmo riassumere nei seguenti termini: all’interno di un’assicurazione per conto di chi spetta, dove il rischio assicurato sia quello della perdita o avaria della merce nell’ambito di un trasporto su strada, quali regole devono essere applicate, in caso di sinistro, per individuare il soggetto avente diritto all’indennizzo?

Per comprendere meglio la questione, vediamo in sintesi il caso pratico portato all’attenzione dei giudici.

Una società di trasporti aveva sottoscritto – nella propria veste di vettore per conto terzi – alcune polizze assicurative per conto di chi spetta a copertura dei rischi connessi col trasporto. In occasione poi del trasporto, la predetta società, a seguito di rapina, perdeva il carico affidatole. Dal momento che gli assicuratori tardavano a liquidare l’indennizzo, il vettore decideva di rimborsare in prima persona ai committenti del trasporto gli importi corrispondenti al valore delle merci andate perdute, ottenendo da detti committenti la cessione dei diritti al recupero dell’indennizzo assicurativo.

Citata in giudizio la compagnia assicuratrice, il vettore otteneva – in primo grado – la condanna di quest’ultima al pagamento in proprio favore dell’indennizzo.

In secondo grado, tuttavia, era la compagnia assicuratrice a prevalere, sostenendo che – nella vendita di cose mobili da trasportare da un luogo ad un altro – il diritto a domandare l’indennizzo spetterebbe al destinatario/acquirente delle merci e non al mittente/venditore.

Quanto sopra in applicazione dell’art. 1510, II comma, c.c., ai sensi del quale, il venditore (in ipotesi di vendita di cose mobili da trasportare) si libera dell’obbligo di consegna affidando la merce al vettore. Sulla scorta di questa regola, pertanto, i summenzionati committenti non avrebbero potuto cedere al vettore il diritto al recupero dell’indennizzo assicurativo, non essendo gli stessi committenti titolari di detto diritto.

La Suprema Corte ha chiarito il tema, stabilendo che – in ipotesi come quella sopra delineata – la norma di riferimento non è l’art. 1510, II comma, c.c., bensì l’art. 1689 c.c.. Secondo quest’ultima disposizione, i diritti derivanti dal contratto di trasporto verso il vettore si trasferiscono al destinatario dal momento in cui – arrivate le merci a destinazione o scaduto il termine entro cui sarebbero dovute arrivare – lo stesso ne chiede la riconsegna al vettore.

Nel caso di specie, pertanto, posto che le merci (oggetto di rapina) non erano mai giunte a destinazione, i diritti verso il vettore (e quindi il diritto all’indennizzo) erano rimasti in capo al mittente. Ne consegue la validità della cessione dei diritti assicurativi da parte dei committenti il trasporto (effettivi titolari di detti diritti) in favore della società di trasporti.

Il principio affermato dalla Corte di Cassazione è dunque – in sintesi – il seguente: “per stabilire la titolarità del diritto all’indennizzo occorre considerare l’incidenza del pregiudizio conseguente alla perdita ovvero al deterioramento delle cose trasportate, per cui la legittimazione del destinatario sussiste, ai sensi dell’art. 1689 c.c., solo dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, lo stesso ne abbia chiesto la riconsegna al vettore”.

Da notare che la Suprema Corte aveva già affermato questo principio anche con riferimento ad un contratto di trasporto internazionale di merci su strada regolato dalla Convenzione di Ginevra del 19.05.1956 (la nota CMR). Per un approfondimento al riguardo, vi rimandiamo al numero 32 del nostro Shipping and Transport Bulletin, in cui ci eravamo occupati proprio di questo tema.”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)