• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Bcube Air Cargo spinge sulla sicurezza

La Sicurezza diventa priorità per Bbube Air Cargo che adotta la soluzione AutoCheck Iata Dangerous Goods. Lo ha reso noto lo stesso gruppo piemontese spiegando che questa soluzione è uno strumento digitale che consente all’operatore di verificare la conformità delle dichiarazioni nell’ambito delle merci pericolose (DGD) emesse dal trasportatore rispetto a tutte le norme pertinenti […]

di Nicola Capuzzo
21 Ottobre 2019
Stampa
BCUBE Air Cargo_operations

La Sicurezza diventa priorità per Bbube Air Cargo che adotta la soluzione AutoCheck Iata Dangerous Goods. Lo ha reso noto lo stesso gruppo piemontese spiegando che questa soluzione è uno strumento digitale che consente all’operatore di verificare la conformità delle dichiarazioni nell’ambito delle merci pericolose (DGD) emesse dal trasportatore rispetto a tutte le norme pertinenti incluse nei regolamenti IATA relativi alla movimentazione di merci pericolose.
Lo strumento svolge inoltre un ruolo strategico nel processo di trasformazione in questo
ambito, poiché consente di ricevere in automatico in formato elettronico i dati di spedizione, supportando così il processo di digitalizzazione del cargo aereo.
“L’obiettivo principale dello strumento è il miglioramento delle procedure di gestione delle DG al fine di evitare problematiche quali errori di inefficienza, maggiori costi ed eventuali lacune nella conoscenza dell’ambito delle DG, diminuire la quantità di regolamenti globali da rispettare e infine ridurre i tempi necessari per controllare adeguatamente la documentazione e l’integrità degli imballi delle merci” spiega Bcube nella sua nota. L’adeguata formazione del personale e le strutture idonee sono un altro aspetto
considerato dall’azienda un elemento chiave per garantire un servizio di trasporto sicuro e tempestivo.
“Per molti anni Bcube ha lavorato duramente a favore del miglioramento degli standard di sicurezza nel settore del trasporto aereo di merci in Italia. Ecco perché abbiamo immediatamente concordato con la Iata l’implementazione dello strumento DG AutoCheck. Riteniamo che questa soluzione sia essenziale per promuovere la sicurezza nell’ambito delle operazioni legate all’handling delle merci pericolose. Siamo anche fermamente convinti che, adottando la soluzione DG AutoCheck, possiamo offrire ai nostri clienti servizi più efficienti e competitivi e avere un impatto positivo sull’intera filiera del cargo aereo” ha detto Mauro Grisafi, amministratore delegato di Bcube Air Cargo.
“Mettere la sicurezza al primo posto è sempre stata la priorità di questo settore” ha aggiunto Nick Careen, Senior Vice President della Iata, Airport Passenger Cargo and Security. “Implementando la DG AutoCheck nel processo DGD, Bcube ha dimostrato il proprio contributo nella valorizzazione di concetti quali efficienza, conformità e sicurezza. Incoraggiamo gli altri operatori del cargo aereo a seguire l’esempio di Bcube”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)