• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

BCube: “Grande orgoglio per l’arrivo a Malpensa di Hong Kong Air Cargo”

Il sales manager Renzi parla delle opportunità aperte dal vettore, rappresentato dal Gssa Air Nexus

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
2 Novembre 2023
Stampa
BCube Hong Kong Air Cargo a Mxp (3)

L’arrivo a Malpensa di Hong Kong Air Cargo è “un’ottima notizia” e rappresenta un “motivo di particolare orgoglio”, per lo scalo lombardo e non solo. A dirlo è Fabrizio Renzi, sales manager di BCube, società che tramite la controllata Mle al vettore solo merci offre i servizi di handling di rampa e di magazzino.

Due, secondo Renzi, sono in particolare i motivi di soddisfazione che il debutto di Hkac porta con sé.
Il primo è il fatto che “la compagnia abbia scelto Malpensa per il suo esordio in Europa”, preferendo quindi lo scalo lombardo ad altri aeroporti del Nord Europa che spesso rappresentano il primo banco di prova nel Vecchio Continente per molti operatori.

Il secondo riguarda il particolare tipo di carico del collegamento. Come già evidenziato, in uscita da Hong Kong il volo trasporta pressoché solo prodotti e-commerce, servendo in particolare una piattaforma cinese di vendite on line che ha debuttato negli ultimi mesi sul mercato italiano. Grazie al collegamento (diretto, a eccezione di uno scalo tecnico ad Almaty), l’azienda in questione può quindi offrire tempi di consegna molto più rapidi ai consumatori italiani rispetto a quelli che sarebbe in grado di garantire se si appoggiasse a vettori in arrivo in altri paesi.

A rappresentare un ulteriore punto di soddisfazione sono però anche le stime di traffico che Hkac punta ad attivare.  Supportata dal Gssa Air Nexus, anch’esso al debutto nella Penisola, la compagnia prevede infatti di gestire con ogni collegamento in import in Italia circa 55 tonnellate di merce. In direzione inversa, la stima è di poter arrivare sviluppare traffici di circa 30 tonnellate, di esportazioni tipiche del made in Italy quali macchinari, moda, deperibili e altro. Dallo scalo di Hong Kong, segnala ancora Renzi, il network di Hkac permette di offrire rilanci verso molte altre destinazioni asiatiche, non solo dell’area della Grande Cina ma anche di Giappone, Corea del Sud, Indonesia (in particolare a Bali), Vietnam, Thailandia, Filippine, nonché verso Singapore, India e Bangladesh.

Quanto infine ai riflessi su Bcube-Mle, secondo Renzi l’ingresso di un vettore specializzato in e-commerce quale appunto Hkac non avrà particolari impatti sull’operatività: “Certo, garantiremo una particolare celerità nella gestione delle attività di magazzino perché questa non è merce che può restare ferma, nemmeno per due giorni”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)