• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Brexit: misure d’emergenza anche per il trasporto aereo merci

L’Unione Europea sta introducendo una serie di misure temporanee e limitate per garantire la connettività di base del trasporto aereo e su strada di merci e passeggeri al fine di attenuare le conseguenze più gravi nell’eventualità in cui il Regno Unito si separi dall’Unione Europea senza un accordo negoziato. Nei giorni scorsi gli ambasciatori degli […]

di Nicola Capuzzo
18 Febbraio 2019
Stampa
Savino Del Bene (5)

L’Unione Europea sta introducendo una
serie di misure temporanee e limitate per garantire la connettività di base del
trasporto aereo e su strada di merci e passeggeri al fine di attenuare le conseguenze
più gravi nell’eventualità in cui il Regno Unito si separi dall’Unione Europea
senza un accordo negoziato.

Nei giorni scorsi gli ambasciatori degli
Stati membri, riuniti nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio,
hanno approvato il mandato che autorizza la presidenza rumena a negoziare con
il Parlamento europeo, al fine di consentire ai trasportatori su strada e agli
operatori di autobus con licenze rilasciate nel Regno Unito di trasportare
merci e passeggeri tra l’isola e i restanti 27 Stati membri. “I diritti
conferiti da tali misure saranno subordinati al conferimento, da parte del
Regno Unito, di diritti equivalenti agli operatori dei 27 Stati membri e
rispetteranno condizioni atte a garantire una concorrenza leale” spiega una
nota del consiglio.

Queste misure, temporanee fino al 31
dicembre prossimo, non pregiudicano eventuali negoziati futuri con il Regno
Unito. Una riunione con il Parlamento europeo per concordare il testo
definitivo è già prevista per oggi 18 febbraio.

Per quanto riguarda il trasporto aereo,
gli ambasciatori hanno approvato il mandato che autorizza la presidenza
rumena a negoziare con il Parlamento europeo una proposta che consente ai
vettori abilitati nel Regno Unito di operare servizi di trasporto aereo di base
tra la Gran Bretagna e i restanti 27 paesi europei. Anche in questo caso i
diritti saranno subordinati al conferimento da parte del Regno Unito di diritti
equivalenti e dovranno rispettare condizioni che garantiscano una concorrenza
leale.

Una disposizione speciale assicura il
diritto di continuare a operare voli di linea in regime di obblighi di servizio
pubblico fino al 26 ottobre 2019 per garantire la continuità dei
servizi pubblici mentre le autorità nazionali prenderanno le misure necessarie
per adeguarsi alla nuova situazione.

Saranno autorizzati a determinate
condizioni accordi limitati di code sharing e di leasing di aeromobili,
compreso il noleggio con equipaggio (wet leasing).

Un vettore aereo in possesso di una
licenza d’esercizio rilasciata da uno Stato membro dell’Ue che, a seguito della
Brexit, non soddisfi più le prescrizioni europee in materia di proprietà e
controllo, avrà tempo fino al 26 ottobre 2019 per allinearvisi
pienamente. Per poter beneficiare di questa deroga, i vettori aerei disporranno
di due settimane dall’entrata in vigore del regolamento per presentare un piano
dettagliato e completo che illustri le misure previste per conformarsi
pienamente alle prescrizioni in materia di proprietà e controllo a partire dal
27 ottobre 2019 al più tardi. Il regolamento si applicherebbe fino
all’entrata in vigore di un accordo sui trasporti aerei con il Regno Unito
oppure fino al 30 marzo 2020, se questa data sarà anteriore.

La prima riunione con il Parlamento
europeo per concordare il testo finale è prevista il 19 febbraio.

Conformemente ai principi generali
relativi alle misure di emergenza in caso di Brexit senza accordo, l’insieme
delle numeroso misure straordinarie e limitate nel tempo che l’Ue sta
prendendo, sono un’azione unilaterale a livello dell’Unione, fatta presumendo
che vi sarà una reciprocità da parte del Regno Unito. Le misure sulla
connettività dei trasporti, precisa il Consiglio, “non intendono riprodurre lo
status quo del diritto dell’Ue ma piuttosto preservare la connettività di base
tra l’Unione Europea e il Regno Unito”.

Leggi il comunicato stampa sul
sito dell’Unione Europea

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)