• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Buone e cattive notizie dall’ultimo outlook di Fedespedi sul 2018

Il Centro Studi di Fedespedi (la federazione nazionale delle case di spedizione italiane) ha pubblicato questa settimana il 13° quadrimestrale di informazione economica “Fedespedi – Economic Outlook” con i dati di scenario (macroeconomici, import, export) relativi al primo semestre 2018 e degli approfondimenti sul cargo aereo, sui traffici su valichi alpini e rete autostradale e […]

di Nicola Capuzzo
11 Ottobre 2018
Stampa
Ormesani-7

Il Centro Studi di Fedespedi (la federazione nazionale delle case di spedizione italiane) ha pubblicato questa settimana il 13° quadrimestrale di informazione economica “Fedespedi – Economic Outlook” con i dati di scenario (macroeconomici, import, export) relativi al primo semestre 2018 e degli approfondimenti sul cargo aereo, sui traffici su valichi alpini e rete autostradale e sulle tendenze in atto nello shipping internazionale.

Tra i dati più significativi figurano:

–        la crescita ridotta delle esportazioni italiane nel I semestre del 2018 (+ 3,9% nei primi sei mesi del 2018, rispetto al trend del + 7,4% fatto registrare nell’intero anno 2017): è possibile, dunque, che proprio le esportazioni comincino a risentire delle tensioni prodotte dalla politica daziaria degli USA di Trump; secondo dati Istat, infatti, a luglio le esportazioni sono diminuite del 2,6% rispetto al mese di giugno, a causa soprattutto dei Paesi extra Ue (-5,5%) mentre verso i Paesi Ue i flussi sono rimasti pressoché stabili (-0,4%). L’import è invece aumentato del 2,4% – (Fonte: Istat);

–        il continuo aumento del prezzo del greggio, ormai ai massimi storici degli ultimi 4 anni, con le immediate conseguenze sul prezzo della benzina e del gasolio per autotrazione: il prezzo medio settimanale alla pompa di quest’ultimo, ad esempio, è salito di circa il 10% nell’ultimo anno e mezzo (da 1,392 €/l della prima settimana del 2017, a 1,525 €/l della fine di settembre 2018) – (Fonte: MiSE); L’aumento è legato alla politica restrittiva dell’OPEC, portata avanti in accordo con la Russia, nonostante le sollecitazioni degli USA ad aumentare la produzione per calmierare i prezzi.

–        L’aumento del 4,2% del traffico container nei porti italiani (al netto dei porti di Gioia Tauro – in flessione del 14,3% – e di Cagliari – in flessione del 60,1% – nel periodo da gennaio a marzo, a conferma della grave crisi in cui versano i porti italiani di transhipment). Le migliori performance sono quelle di Trieste (+15,4%), Salerno (+5,9%), Livorno (+5,2%), Genova e Napoli (+4,7%) – (Fonte: Assoporti e Autorità di Sistema Portuale).

L’analisi di Fedespedi aggiunge che i primi sei mesi del 2018 evidenziano inoltre una sostanziale stabilità (+0,5%) del cargo aereo rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2017, ben lontana dalla crescita del 9% del 2017 sul 2016 (fonte: elaborazione su dati Assaeroporti). Bisognerà attendere i risultati del II semestre del 2018, per trarre indicazioni sui trend in atto, ma anche a livello internazionale, si assiste ad un certo ridimensionamento della crescita del cargo aereo. I motivi, secondo IATA (International Air Transport Association), sono da individuare nella fine del ciclo globale di ricostituzione degli stock di magazzino (che ha contribuito allo sviluppo del traffico aereo merci nel 2016 e 2017, dopo la crisi degli anni precedenti) e in una certa debolezza del commercio internazionale, anche se a “macchia di leopardo”, più in Europa e Asia, che Americhe (USA compreso) e Africa. Si prevede che l’espansione dell’e-commerce nei prossimi anni possa rappresentare il principale driver di sviluppo del cargo aereo, soprattutto nelle relazioni USA-Europa.

Per quanto riguarda il traffico su strada e ferrovia, nel I semestre 2018, si registra un aumento dell’8,1% del traffico di mezzi pesanti attraverso i principali valichi alpini italiani. La Svizzera (Gottardo, Bernardino, Sempione e Gran San Bernardo) e gli altri principali valichi italiani (Brennero, Monte Bianco e Fréjus) nel I semestre del 2018 (rispetto allo stesso periodo del 2017). L’aumento ha riguardato in particolare il Brennero (+12,9%), seguito dal Fréjus (+11,0%) e dal Monte Bianco (+3,6%). In flessione invece i passaggi attraverso la Svizzera (-2,3%). Per quanto riguarda più in particolare la Svizzera, il traffico merci, espresso in tonnellate, ha visto un aumento di quello stradale del 2,9%, rispetto al II semestre del 2017, mentre il traffico su rotaia ha visto una forte ripresa (+15,3%), dopo la flessione del II semestre del 2017, su cui ha pesato la lunga interruzione dovuta all’incidente a Rastatt in Germania (fonte: Alpinfo, Regione Piemonte).

Leggi la versione completa del Fedespedi Economic Outlook n.13 – settembre 2018

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)