• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Cargo aereo in calo almeno fino all’estate: ecco perché

Anche se le prospettive di lungo periodo rimangono molto positive, il traffico aereo di merci è destinato a vivere ancora alcuni mesi di passione, almeno fino all’estate. La previsione di Marco Bloemen – managing director di Seabury Consulting, che l’ha esposta nel corso della Air Cargo News conference appena svoltasi a Londra – si basa […]

di Nicola Capuzzo
7 Maggio 2019
Stampa
Korean Air Cargo – aereo Boeing 777 Freighter a Malpensa (2)

Anche se le prospettive di lungo periodo rimangono molto positive, il traffico aereo di merci è destinato a vivere ancora alcuni mesi di passione, almeno fino all’estate.

La previsione di Marco Bloemen – managing director di Seabury Consulting, che l’ha esposta nel corso della Air Cargo News conference appena svoltasi a Londra – si basa sull’osservazione di due indicatori: il Purchasing Managers Index (che considera le valutazioni dei responsabili acquisti aziendali),  e l’andamento del rapporto scorte/vendite (inventory-to-sales; il suo aumento indica un peggioramento del mercato, ndr), la cui analisi già aveva permesso di ‘vedere in anticipo’ il calo dei volumi anno-su-anno che poi si è riscontrato negli ultimi mesi del 2018 e nei primi del 2019.

Calo che, sempre secondo la società di consulenza, è stato di circa il 2,7% a livello globale tra dicembre e febbraio, con un crollo del 7% del solo mercato cinese ma con performance positive delle rotte Europa-Nord America, e caratterizzati anche da dinamiche diverse a seconda delle categorie merceologiche: hanno infatti vissuto un andamento negativo il fashion (-7%), i beni di consumo (-6%), l’automotive (-5%) e l’high tech (-4%), e positivo i traffici di prodotti a temperatura controllata (+9%) e di animali vivi (+20%).

Tornando all’indice Pmi e al rapporto inventory-to-sales, secondo Bloemen, dalla loro lettura (in particolare del rapporto scorte/vendite, che è in aumento) ci si può aspettare che la contrazione dei traffici si protrarrà almeno fino all’estate: precisamente fino a luglio per quel che riguarda le esportazioni dalla Cina, e fino a maggio se si guarda invece all’export dell’Eurozona. Sembra però anche probabile che, dal quarto trimestre, il confronto anno su anno possa tornare a essere positivo (considerate il crollo dei volumi verificatosi nel Q4 del 2018).

Valutazioni grossomodo condivise anche da Peter Gerber, CEO ed executive chairman di Lufthansa Cargo nonché a capo del Cargo Committee di IATA, che parlando dell’andamento del mercato nella seconda metà del 2019, ha affermato di ritenere impossibile poter fare previsioni ma si è anche detto fiducioso rispetto a una conclusione positiva dello scontro commerciale tra USA e Cina.

Leggi di più su Lloyd’s Loading List

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)