• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Cavalleri (Assaeroporti): “L’e-commerce sta cambiando il trasporto aereo merci in Italia”

Il commercio elettronico è probabilmente il fattore che più di ogni altro sta imponendo anche in Italia un’evoluzione del trasporto aereo merci. Come e quanto questo sta avvenendo ha provato a spiegarlo in un’intervista a La Stampa Fulvio Cavalleri, vicepresidente vicario di Assaeroporti, l’associazione confindustriale che rappresenta i gestori degli aeroporti italiani. “Per anni – […]

di Nicola Capuzzo
28 Marzo 2019
Stampa
FedEx magazzino Malpensa (29)

Il commercio elettronico è probabilmente il fattore che più di ogni altro sta imponendo anche in Italia un’evoluzione del trasporto aereo merci. Come e quanto questo sta avvenendo ha provato a spiegarlo in un’intervista a La Stampa Fulvio Cavalleri, vicepresidente vicario di Assaeroporti, l’associazione confindustriale che rappresenta i gestori degli aeroporti italiani.

“Per anni – ha detto – il cargo aereo è stato percepito un po’ come il parente povero del trasporto passeggeri, ma oggi penso che siamo a un cambio di passo”. Poi ha proseguito affermando che in Italia, a proposito del tasso di crescita medio del cargo aereo, “c’è una differenza da recuperare rispetto ai paesi storicamente più avanzati”.

A proposito poi dei volumi movimentati nei nostri scali nazionali Cavalieri ha spiegato che stanno crescendo sulla spinta del commercio digitale, con la richiesta di prodotti un tempo visti molto raramente nelle stive degli aerei: “Il vino, la frutta fresca, sia per i voli nazionali che per quelli internazionali e intercontinentali”. L’ha definita “logistica innovativa”, vale a dire quella che sulla spinta di nuovi consumi sta trainando l’intera supply chain a modificare geografia e organizzazione. “Il fatto che colossi come Amazon o Alibaba stiano pensando a come gestire l’intero flusso delle merci, penso davvero faccia ragionare” ha detto Cavalieri. Che poi ha proseguito: “Credo che dovrà essere sempre più organizzata l’interconnessione tra terminal portuali, retroporti e aeroporti: lì dovrebbe essere organizzata la merce, e penso che in questo frangente gli spedizionieri dovranno avere un ruolo fondamentale”.

Sempre più serviranno strutture per gestire e organizzare la merce: “Se ad esempio uno dei settori emergenti è, come promette di essere, l’ortofrutta, allora saranno necessarie infrastrutture adeguate per gestire questo comparto. Un carico di merce fresca non può essere lasciato su un piazzale per tre giorni” ha precisato il vicepresidente di Assaeroporti.

Che in conclusione ha osservato come l’e-commerce stia anche cambiando la geografia degli aeroporti italiani: “Nel cargo la nostra logistica è molto polarizzata intorno a Malpensa e Fiumicino, ma i dati di traffico dell’ultimo anno segnalano una forte crescita del traffico di superficie, quello del collettame: il caso più evidente è quello dell’aeroporto di Orio al Serio”.

 

Leggi l’intervista completa su La Stampa

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)