• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Chiusure A6 e A26: cosa cambia per i flussi delle merci

La frana che ha causato il crollo del viadotto sulla autostrada A6 nel tratto in direzione nord compreso fra Savona e Altare e la chiusura della A26 che collega Genova e Alessandria per le urgenti verifiche tecniche sui viadotti Fado Nord e Pecetti Sud imposte al concessionario dalla Procura di Genova stravolgeranno anche i flussi […]

di Nicola Capuzzo
26 Novembre 2019
Stampa
A26

La frana che ha causato il crollo del viadotto sulla autostrada A6 nel tratto in direzione nord compreso fra Savona e Altare e la chiusura della A26 che collega Genova e Alessandria per le urgenti verifiche tecniche sui viadotti Fado Nord e Pecetti Sud imposte al concessionario dalla Procura di Genova stravolgeranno anche i flussi delle merci da e per i principali porti e aeroporti del Nord-Ovest d’Italia. Le infrastrutture maggiormente coinvolte saranno gli scali portuali di Genova (in particolare il bacino di Prà dove sorge il principale terminal container della regione) e di Savona-Vado, oltre che l’aeroporto Cristoforo Colombo che nei primi dieci mesi dell’anno aveva movimentato 2.251 tonnellate di merci provenienti perlopiù dal bacino locale. Maggiore sarà l’impatto invece per le merci che dalla Liguria venivano invece trasferite a Malpensa per essere imbarcate (o per effettuare il percorso inverso): per il mercato ligure le alternative più vicine all’aeroporto milanese saranno rappresentate da Nizza o da Pisa.

Significativamente maggiori saranno i riflessi sull’autotrasporto in generale e sui trasporti eccezionali. Quest’ultimi, data l’interruzione sia della A26 che della A6, di fatto non saranno più un’opzione possibile da e per i porti di Genova e Savona visto che anche l’autostrada A7 è sempre stata considerata una infrastruttura difficilmente percorribile per i carichi fuori sagoma visto il suo tracciato. I porti di La Spezia e Livorno potranno invece continuare a operare grazie al collegamento autostradale con Parma (A15). Ancor più di Genova rimarrà isolato il porto di Savona che fino ad oggi movimenta quotidianamente un volume inferiore di merci ma che tra poche settimane vedrà entrare in attività il nuovo terminal container di Vado Ligure che a regime (fra qualche anno) movimenterà fino a 700mila Teu (unità i misura del container da 20′).

Si preannuncia in ogni caso particolarmente critica la viabilità su tutte le autostrade liguri dal momento che di tre arterie che fino a qualche giorno fa collegavano la Liguria con il Nord-Ovest d’Italia ne è rimata solo una e per di più a sole due corsie (lavori in corso permettendo).

Un nuovo piano d’intervento straordinario servirà infine anche riorganizzare l’afflusso e il deflusso dei container con il porto di Genova, sia i bacino di Sampierdarena che quello di Prà, nel quale ogni mese vengono imbarcate e sbarcate oltre 4mila tonnellate di merce. Di queste, oltre 200mila sono Teu, vale a dire container da 20 piedi. Considerando, però, che la stragrande maggioranza dei container utilizzati è da 40 piedi il volume di box in entrata e in uscita ogni mese dal porto ammonta a circa 100mila (vale a dire 5mila mezzi stradali ogni giorno con a bordo un container considerando i giorni feriali).

Le istituzioni locali, la port authority di Genova e Savona e le associazioni di categoria fin dai primi minuti si sono messe al lavoro, così com’era avvenuto all’indomani del crollo del viadotto Morandi, per trovare soluzioni, limitare i disagi e se possibile non perdere traffici. In attesa di vedere quali contromisure saranno trovate e in che modo la soluzione andrà normalizzandosi, è lecito attendersi che gli spedizionieri e i caricatori/ricevitori opteranno per far transitare le merci attraverso scali limitrofi (nel Nord Tirreno e nel Nord Adriatico) non colpiti dalle limitazioni imposte da queste due interruzioni autostradali.

Fra le soluzioni che la community portuale genovese potrebbe prendere in considerazione per bypassare i blocchi autostradali alle spalle delle banchine non è da escludere la possibilità di attivare servizi di navettamento ferroviari con le aree del retroappennino (Rivalta Scrivia, Melzo, Milano, Novara, ecc.). Qualcuno suggerisce di riservare una corsia della A7 ai mezzi pesanti o in qualche modo a privilegiare il transito delle merci lungo quella stessa arteria autostradale nelle ore notturne.

Nicola Capuzzo

AGGIORNAMENTO DEL 26/11/2019 – h.9:40

Una nota del Ministero delle infarstruttura e dei trasporti informa che: “È in corso al Mit la riunione tra la ministra delle infrastrutture e dei trasporti De Micheli e i vertici Aspi per il ripristino della viabilità del tratto autostradale A26 anche prima delle ore 12 e la definizione di altri interventi a garanzia della sicurezza.”

Leggi l’annuncio di Autostrade per l’Italia sula chiusura della A26 e gli itinerari alternativi suggeriti 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)