• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Confetra dice la sua sul Ddl del M5S sul cargo aereo

Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, è intervenuta per dire la sua sul Disegno di legge “per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo” in Italia presentato la scorsa estate dalla senatrice del M5S, Giulio Lupo. Lo ha spiegato la stessa confederazione guidata da Nereo Marcucci dicendo che […]

di Nicola Capuzzo
13 Marzo 2019
Stampa
Aeroporto-Montichiari

Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, è intervenuta per dire la sua sul Disegno di legge “per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo” in Italia presentato la scorsa estate dalla senatrice del M5S, Giulio Lupo.

Lo ha spiegato la stessa confederazione guidata da Nereo Marcucci dicendo che oggi, in audizione alla Commissione trasporti e lavori pubblici del Senato, sono state fatte presenti le loro considerazioni rispetto a questo Ddl sul riordino anche del cargo Aereo. “Non si tiene in giusta considerazione il fatto che il Piano Nazionale Aeroporti del Ministero dei trasporti ha già un addendum, il ‘Piano per lo Sviluppo del Cargo Aereo’, che andrebbe semplicemente implementato, così come richiesto da tutti gli operatori di mercato da oltre un anno” scrive Confetra.

Nel presentare in Senato la sua proposta normativa, la senatrice Lupo aveva affermato: “La presenza di una rete di scali aeroportuali efficiente rappresenta una condizione essenziale per la mobilità degli utenti e lo sviluppo economico del Paese. Gli aeroporti italiani sono circa 120, alcuni di derivazione militare, adibiti al traffico civile, altri nati senza una adeguata pianificazione che segua reali interessi nazionali e che soddisfi effettivi bacini d’utenza. Il nostro Paese è pieno di ‘cattedrali nel deserto’ aeroportuali, cioè di infrastrutture che non dispongono di alcun collegamento intermodale (strade, porti, ferrovie). Il settore del trasporto aereo versa oggi in una condizione di fragilità e la sua riorganizzazione e valorizzazione costituiscono un requisito determinante per lo sviluppo dei vettori sul territorio nazionale”.

Più nel dettaglio, a proposito di trasporto merci, ha aggiunto: “Il trasporto aereo non riguarda soltanto i grandi aerei di linea, ma anche i voli cargo (che trasportano solo merce). Il nostro è un Paese manifatturiero e quindi la movimentazione delle merci rappresenta un volano per il nostro export. Si possono identificare delle aree geografiche dove dei cluster industriali possono utilizzare aeroporti periferici, risparmiando molte delle spese di trasporto”. Un indirizzo, quest’ultimo, in contrasto con quanto richiesto dall’associazione di categoria Anama secondo la quale sarebbe invece auspicabile un maggiore accentramento in pochi scali della maggior parte dei volumi in import-export via aerea dall’Italia.

La senatrice dei 5 Stelle aveva poi proseguito dicendo: “Il volume di traffico sviluppato nel cargo via aerea (in Italia, ndr) è circa un quarto di quello tedesco. L’aeroporto con più movimentazioni è Malpensa con circa 550.000 tonnellate, seguito da Roma Fiumicino con circa un terzo di quel volume. Se confrontiamo questi numeri con la merce che si muove con la nave ci rendiamo conto della differenza: i porti di Genova e Trieste sviluppano ciascuno circa 40 milioni di tonnellate”.

Ieri nel corso di una riunione presso il Ministero dello sviluppo economico, Marcucci ha sottolineato come le proposte sulla crescita secondo Confetra “passano innanzitutto dalle semplificazioni che ci consentano di ridurre il gap competitivo con i competitor stranieri. Siamo a evidenziare ancora una volta – ha aggiunto – come su Sportello unico doganale e dei controlli e limitazione dei poteri di regolazione di Art (Authority dei trasporti, ndr) alle sole infrastrutture gestite in regime di monopolio naturale non vi siano passi avanti significativi nella direzione auspicata dalle imprese del settore logistico”.

Per saperne di più sul Disegno di legge
delega al Governo per il riordino
delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo leggi
qui sul sito del Senato

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)