• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Confetra dice la sua sul Ddl del M5S sul cargo aereo

Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, è intervenuta per dire la sua sul Disegno di legge “per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo” in Italia presentato la scorsa estate dalla senatrice del M5S, Giulio Lupo. Lo ha spiegato la stessa confederazione guidata da Nereo Marcucci dicendo che […]

di Nicola Capuzzo
13 Marzo 2019
Stampa
Aeroporto-Montichiari

Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, è intervenuta per dire la sua sul Disegno di legge “per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo” in Italia presentato la scorsa estate dalla senatrice del M5S, Giulio Lupo.

Lo ha spiegato la stessa confederazione guidata da Nereo Marcucci dicendo che oggi, in audizione alla Commissione trasporti e lavori pubblici del Senato, sono state fatte presenti le loro considerazioni rispetto a questo Ddl sul riordino anche del cargo Aereo. “Non si tiene in giusta considerazione il fatto che il Piano Nazionale Aeroporti del Ministero dei trasporti ha già un addendum, il ‘Piano per lo Sviluppo del Cargo Aereo’, che andrebbe semplicemente implementato, così come richiesto da tutti gli operatori di mercato da oltre un anno” scrive Confetra.

Nel presentare in Senato la sua proposta normativa, la senatrice Lupo aveva affermato: “La presenza di una rete di scali aeroportuali efficiente rappresenta una condizione essenziale per la mobilità degli utenti e lo sviluppo economico del Paese. Gli aeroporti italiani sono circa 120, alcuni di derivazione militare, adibiti al traffico civile, altri nati senza una adeguata pianificazione che segua reali interessi nazionali e che soddisfi effettivi bacini d’utenza. Il nostro Paese è pieno di ‘cattedrali nel deserto’ aeroportuali, cioè di infrastrutture che non dispongono di alcun collegamento intermodale (strade, porti, ferrovie). Il settore del trasporto aereo versa oggi in una condizione di fragilità e la sua riorganizzazione e valorizzazione costituiscono un requisito determinante per lo sviluppo dei vettori sul territorio nazionale”.

Più nel dettaglio, a proposito di trasporto merci, ha aggiunto: “Il trasporto aereo non riguarda soltanto i grandi aerei di linea, ma anche i voli cargo (che trasportano solo merce). Il nostro è un Paese manifatturiero e quindi la movimentazione delle merci rappresenta un volano per il nostro export. Si possono identificare delle aree geografiche dove dei cluster industriali possono utilizzare aeroporti periferici, risparmiando molte delle spese di trasporto”. Un indirizzo, quest’ultimo, in contrasto con quanto richiesto dall’associazione di categoria Anama secondo la quale sarebbe invece auspicabile un maggiore accentramento in pochi scali della maggior parte dei volumi in import-export via aerea dall’Italia.

La senatrice dei 5 Stelle aveva poi proseguito dicendo: “Il volume di traffico sviluppato nel cargo via aerea (in Italia, ndr) è circa un quarto di quello tedesco. L’aeroporto con più movimentazioni è Malpensa con circa 550.000 tonnellate, seguito da Roma Fiumicino con circa un terzo di quel volume. Se confrontiamo questi numeri con la merce che si muove con la nave ci rendiamo conto della differenza: i porti di Genova e Trieste sviluppano ciascuno circa 40 milioni di tonnellate”.

Ieri nel corso di una riunione presso il Ministero dello sviluppo economico, Marcucci ha sottolineato come le proposte sulla crescita secondo Confetra “passano innanzitutto dalle semplificazioni che ci consentano di ridurre il gap competitivo con i competitor stranieri. Siamo a evidenziare ancora una volta – ha aggiunto – come su Sportello unico doganale e dei controlli e limitazione dei poteri di regolazione di Art (Authority dei trasporti, ndr) alle sole infrastrutture gestite in regime di monopolio naturale non vi siano passi avanti significativi nella direzione auspicata dalle imprese del settore logistico”.

Per saperne di più sul Disegno di legge
delega al Governo per il riordino
delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo leggi
qui sul sito del Senato

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)