• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Confetra vuole il pre-clearing anche per il cargo aereo

Milano – Pre-clearing (ovvero sdoganamento anticipato delle merci), ma anche migliori prestazioni degli uffici USMAF (che si occupano di controlli di sanità marittima, aerea e di frontiera) nei rilasci dei nulla osta, e l’attuazione del Piano Nazionale per il Rilancio del Cargo Aereo varato nel 2017. Sono alcune delle principali richieste avanzate al governo da […]

di Nicola Capuzzo
22 Maggio 2019
Stampa
Platea report osservatorio

Milano – Pre-clearing (ovvero sdoganamento anticipato delle merci), ma anche migliori prestazioni degli uffici USMAF (che si occupano di controlli di sanità marittima, aerea e di frontiera) nei rilasci dei nulla osta, e l’attuazione del Piano Nazionale per il Rilancio del Cargo Aereo varato nel 2017.

Sono alcune delle principali richieste avanzate al governo da Confetra nel corso del convegno ‘Osservatorio Cargo Aereo: diamo i numeri’, che si è svolto oggi a Milano, durante il quale è stato anche presentato il report “Trasporto aereo merci in Italia: efficacia ed efficienza rispetto ai principali competitor europei”.

Nel suo intervento, il presidente della confederazione Nereo Marcucci ha riconosciuto i passi avanti compiuti dal settore in Italia che, sulla spinta dell’e-commerce e delle esportazioni, principalmente di prodotti di lusso, farmaci e del segmento dell’alta gamma, ha vissuto il suo exploit con il record del milione di tonnellate di merce raggiunto due anni fa.

“Ora però – ha rimarcato Marcucci – non siamo più in quella fase”. Secondo il numero uno della confederazione dei trasporti e della logistica, quello del cargo aereo  resta infatti “uno dei segmenti della supply chain logistica più dinamici e innovativi, ma alla congiuntura economica internazionale non proprio felicissima, vanno aggiungendosi i gap competitivi causati da antichi problemi mai risolti”.

Che, nell’ordine, secondo Marcucci sono il peggioramento delle performance degli uffici USMAF,  ad esempio in relazione ai tempi di rilascio dei nulla osta,  l’introduzione del pre-clearing, pratica ormai diffusa in ambito marittimo, e il rilancio del Piano Nazionale per il Rilancio del Cargo Aereo, varato nel 2017 dal Governo come addendum al Piano Nazionale Aeroporti. Quest’ultimo, in particolare, è “sostanzialmente fermo da oltre un anno”, nonostante molte delle proposte operative contenute siano “a costo zero”.

Altri punti su cui Confetra chiede attenzione al governo sono poi quello dell’Airport Community System per la gestione digitale di transiti e informazioni e il dossier Alitalia. Nel dibattito sul futuro della compagnia di bandiera, secondo Confetra, è necessraio infatti affrontare anche il ruolo del cargo: “vero asset competitivo di tante compagnie di bandiera straniere e tanti scali aeroportuali europei”.

Tutti punti che la confederazione, ricorda Marcucci, ha esposto recentemente anche in Commissione Trasporti, al Senato, in occasione delle audizioni sul DDL Lupo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)