• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Corsa fra gli spedizionieri per accaparrarsi slot di capacità sugli aerei

Gli ultimi mesi del 2017, così come del resto tutto l’esercizio in corso, si preannunciano a dir poco intensi sul fronte del trasporto aereo di merci e allora molti primari gruppi spedizionieristici internazionali si stanno muovendo per assicurarsi capacità di stiva disponibile per l’ultimo trimestre dell’anno. Un articolo di Lloyd’s Loading List spiega che è in atto […]

di Nicola Capuzzo
15 Settembre 2017
Stampa
UPS-cargo-plane-main-deck-NC-1

Gli ultimi mesi del 2017, così come del resto tutto l’esercizio in corso, si preannunciano a dir poco intensi sul fronte del trasporto aereo di merci e allora molti primari gruppi spedizionieristici internazionali si stanno muovendo per assicurarsi capacità di stiva disponibile per l’ultimo trimestre dell’anno. Un articolo di Lloyd’s Loading List spiega che è in atto una vera e propria corsa fra i maggiori player del mercato per non rischiare di dover limitare il numero di spedizioni inviate nel periodo pre-natalizio.

“Abbiamo notato continui colli di bottiglia nei traffici transpacifici dall’ultimo trimestre del 2016 in poi e prevediamo che una scarsità di offerta di stiva potrebbe esserci anche sul trade Asia – Europa per effetto delle crescenti esportazioni europee” ha detto Lucas Kuehner, responsabile del business Air Freight di Panalpina. “Ci aspettiamo – ha aggiunto – una peak season importante e dall’inizio dell’anno siamo impegnati a incrementare  la nostra offerta di spazi sugli aerei negoziando con i vettori Block Space Agreements, studiando alternative di transito attraverso altri aeroporti e noleggiando altri voli charter”. Secondo Kuehner per la prima volta in molti anni la domanda di trasporto aereo è superiore alla offerta e questo per effetto in particolare della crescita dell’e-commerce ma anche della produzione industriale.

Anche Ingo-Alexander Rahn, responsabile del business aereo di Dhl Global Forwarding, ha detto che stanno cercando di aumentare la loro capacità disponibile “soprattutto sulle rotte transpacifiche ed europee”. Secondo Rahn non crescono solo settori merceologici come l’e-commerce e la tecnologia ma anche altri comparti come i beni di consumo, chimici e la manifattura in genere, a conferma della robusta ripresa economica in corso.

Nella stessa maniera sta agendo anche Bolloré Logistica che, per evitare di rimanere spiazzata da possibili colli di bottiglia, ha già provveduto ad acquistare dei voli charter dalla Cina secondo quanto ha spiegato il direttore della divisione air cargo Claude Picciotto.

L’attuale situazione di scarsa offerta di capacità sta chiaramente portando a un rialzo delle tariffe di trasporto che gli spedizionieri  a loro volta girano sui clienti caricatori, i quali sono stati avvisati che per spedire merce nei prossimi mesi il prezzo da pagare sarà un po’ più elevato rispetto al passato. Una condizione pare accettata di buon grado dai produttori che, secondo quanto riportato da Kuehner di Panalpina, “hanno capito che in questo momento è più importante ottenere capacità di stiva piuttosto che negoziare sulle tariffe”.

Leggi di più su Lloyd’s Loading List 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)