• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Dal Pnrr 530 Mln per il trasporto a idrogeno

Il Ministro alla Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha firmato i due decreti che stabiliscono procedure e modalità per la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nei trasporti via ferro e via gomma. Si tratta di investimenti per un totale di 530 milioni di euro, provenienti dal Pnrr, che per entrambe le iniziative saranno destinati per il […]

di Nicola Capuzzo
2 Luglio 2022
Stampa
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari

Il Ministro alla Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha firmato i due decreti che stabiliscono procedure e modalità per la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nei trasporti via ferro e via gomma.
Si tratta di investimenti per un totale di 530 milioni di euro, provenienti dal Pnrr, che per entrambe le iniziative saranno destinati per il 40% alle regioni del Mezzogiorno.

Trecento milioni andranno innanzitutto al trasporto ferroviario, con lo scopo di trasformare i servizi regionali e locali ad oggi effettuati tra mezzi a gasolio o simili, e saranno all’intera filiera, coprendo la produzione dell’idrogeno green, trasporto, stoccaggio, realizzazione delle stazioni di servizio e acquisto dei treni. Entro il 30 giugno 2026 saranno realizzate 10 stazioni di rifornimento di idrogeno, con l’assegnazione delle risorse per la loro realizzazione che dovrà avvenire entro il 31 marzo 2023.  La localizzazione degli investimenti terrà conto in via prioritaria di arre ed esigenze già individuate nel Pnrr e in altri provvedimenti per l’implementazione dell’idrogeno. Tar questi, spiega il Mims, figurano la Valcamonica e il Salento, la ferrovia Circumetnea e quella Adriatico Sangritana, le linee ferroviarie regionali Cosenza-Catanzaro, il collegamento ferroviario tra la città di Alghero e l’aeroporto, la tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona. I beneficiari delle risorse sono le Regioni e le Province Autonome che svolgono il servizio ferroviario oggetto degli interventi innovativi.

Per quel che riguarda il trasporto stradale (cui sono destinati 230 milioni di euro), l’obiettivo è la realizzazione di almeno 40 stazioni di rifornimento per veicoli leggeri e pesanti entro il 30 giugno 2026, prevedendo la notifica dell’aggiudicazione degli appalti entro il 31 marzo 2023. Anche in questo caso, per la localizzazione delle stazioni di rifornimento si considereranno prioritarie le aree strategiche per i trasporti stradali pesanti. Tra queste, terminal interni, le rotte più interessate dal trasporto merci a lungo raggio, collegamenti ai sistemi di trasporto pubblico locale con mezzi alimentati a idrogeno. Nel concreto, le aree maggiormente interessate sono l’asse del Brennero, ill corridoio est-ovest Torino- Trieste e i corridoi delle reti europee Ten-T.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)