• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Dalla Lombardia il 25% dell’export italiano secondo Sace-Simest

Con più di 120 miliardi di beni venduti nel 2017, la Lombardia è al primo posto tra le regioni italiane per l’export verso l’estero, registrando un +7,5% rispetto al 2016. È uno dei risultati che spicca dalla prima tappa del roadshow del polo Sace-Simest per presentare la Mappa dei rischi 2018. La Lombardia, spiegano i […]

di Nicola Capuzzo
17 Aprile 2018
Stampa
SACE-mappa-rischi

Con più di 120 miliardi di beni venduti nel 2017, la Lombardia è al primo posto tra le regioni italiane per l’export verso l’estero, registrando un +7,5% rispetto al 2016. È uno dei risultati che spicca dalla prima tappa del roadshow del polo Sace-Simest per presentare la Mappa dei rischi 2018.

La Lombardia, spiegano i dati presentati da Sace e Simest, che insieme costituiscono il polo dell’internazionalizzazione e dell’export del Gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp), rappresenta da sola oltre il 25% dell’export nazionale. Le vendite sono prevalentemente concentrate verso i paesi dell’Unione Europea ma vi è ancora “ampio margine di diversificazione verso nuove destinazioni con profili di rischio più elevati e grande potenziale di business”. Tra queste, la Country Risk Map 2018 evidenzia, ad esempio Cina, Messico, Emirati Arabi Uniti e India.

In linea generale, i dati emersi dalla Country Risk Map 2018, che analizza i profili di rischio creditizio di 198 Paesi del mondo, evidenziano un “momentum positivo della crescita globale, del commercio internazionale e della lenta ripresa dei corsi delle materie prime”, soprattutto per quanto riguarda i rischi del credito. Sui 198 Paesi analizzati, sono infatti ben 138 quelli che, in media, hanno un profilo di rischio credito migliore o invariato rispetto all’anno precedente.

I paesi che hanno registrato un miglioramento di categoria rappresentano circa 70 miliardi di euro di export italiano, per un peso sul totale di circa il 17% sul totale. Al contrario, le economie che sono peggiorate valgono circa 38,5 miliardi di euro. Il che significa che circa tre quarti dell’export italiano si rivolge verso saesi stabili in termini di merito creditizio. Tra gli upgrade di categoria più rilevanti, Sace e Simest individuano quelli di Egitto, Bielorussia e Angola, seguiti da Russia, Brasile, Argentinae India. Tra le economie avanzate, poi, a registrare i miglioramenti più consistenti sono l’Italia, l’Islanda, la Slovenia e il Portogallo.

A proposito infine dei rischi da non sottovalutare, nonostante un quadro di crescita generalmente condiviso, Sace e Simest invitano le imprese a evitare di trascurare i fattori di rischio latenti, quali:

il ritardo del deleveraging (riduzione del livello di indebitamento) sia nei mercati avanzati che nei mercati emergenti, i prezzi delle materie prime che hanno ripreso ad aumentare a fine 2016 e poi nel 2017, facendo presagire un’inversione di rotta e l’instabilità di alcuni paesi e regioni come Afghanistan, Pakistan, Siria, Venezuela, Africa subsahariana, Medio Oriente e Nord-Africa.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)