• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Delta rileva il 20% di Latam Airlines

Con una mossa a sorpresa la compagnia aerea statunitense Delta Air Lines, la stessa che è in trattativa per rilevare Alitalia assieme a Ferrovie dello Stato e Atlantia, con una mossa a sorpresa sborserà 1,9 miliardi di dollari nei prossimi due anni per prendersi il 20% del vettore cileno Latam Airlines. Una decisione destinata secondo […]

di Nicola Capuzzo
29 Settembre 2019
Stampa
Latam-Airlines

Con una mossa a sorpresa la compagnia aerea statunitense Delta Air Lines, la stessa che è in trattativa per rilevare Alitalia assieme a Ferrovie dello Stato e Atlantia, con una mossa a sorpresa sborserà 1,9 miliardi di dollari nei prossimi due anni per prendersi il 20% del vettore cileno Latam Airlines. Una decisione destinata secondo molti osservatori a rivoluzionare gli equilibri dei cieli mondiali e che ha già provocato una prima scossa: l’annuncio dell’uscita di Latam dall’alleanza Oneworld, rivale dell’agglomerato SkyTeam dove si trovano Delta, Alitalia, Air France-Klm.

Latam ha sussidiarie sparse un po’ in tutta l’America Latina (Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù) e ha concluso l’anno passato con 68,8 milioni di viaggiatori imbarcati. Tra due anni — quando la transazione sarà completata — Delta si ritroverà ad avere voce in capitolo non solo in Latam, ma anche nella brasiliana Gol (33,4 milioni di clienti), cioè i primi due vettori del Sud America.

“Questa partnership mira a mettere assieme i nostri due grandi brand mondiali, consentendoci di fornire il miglior servizio ai clienti tra il Nord e il Sud America ” ha commentato Ed Bastian, amministratore delegato di Delta, attraverso una nota ufficiale. Nota che spiega anche i dettagli dell’investimento: 1,9 miliardi di dollari il prezzo pattuito, a cui si aggiungono 350 milioni per supportare di fatto l’integrazione — anche se parziale — delle due società. Delta comprerà poi da Latam quattro Airbus A350 nuovi.

L’esborso di Delta conferma quello che da tempo è il pensiero del suo amministratore delegato. Bastian è convinto che le alleanze dei cieli oggi presenti — SkyTeam, Oneworld, Star Alliance (dove ci sono, per esempio, Lufthansa e United, Singapore Airlines e Thai Airways) — siano diventate obsolete e in molti casi anche controproducenti per le grandi compagnie. Per questo di recente Delta ha iniziato a fare shopping nel mondo del trasporto aereo. Il portafoglio — oltre a Gol e in attesa dell’ok su Latam — comprende il 49% di Virgin Atlantic e Aeromexico, il 10% di Air France-Klm, il 3,2% nella cinese China Eastern e il 10% Korean Air. A cui si dovrebbe aggiungere almeno un 10% in Alitalia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)