• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

DHL Express Italy: 400 milioni d’investimenti negli aeroporti italiani

(La seguente intervista è tratta dall’inserto speciale appena pubblicato da AIR CARGO ITALY e dedicato agli handler aeroportuali italiani attivi nel cargo) “Handling aeroportuale merci in Italia” (FREE DOWNLOAD)   Dhl Express, parte del gruppo Deutsche Post Dhl, è l’azienda leader mondiale nel trasporto espresso internazionale, specializzata nella consegna di documenti e merci urgenti in oltre […]

di Nicola Capuzzo
30 Luglio 2019
Stampa
Nazzarena Franco – CEO DHL Express Italy

(La seguente intervista è tratta dall’inserto speciale appena pubblicato da AIR CARGO ITALY e dedicato agli handler aeroportuali italiani attivi nel cargo)

“Handling aeroportuale merci in Italia” (FREE DOWNLOAD)

 

Dhl Express, parte del gruppo Deutsche Post Dhl, è l’azienda leader mondiale nel trasporto espresso internazionale, specializzata nella consegna di documenti e merci urgenti in oltre 220 paesi in tutto il mondo.

In Italia la società ha il proprio quartier generale a Peschiera Borromeo (Milano) e opera tramite un network composto da 74 sedi, 2.700 dipendenti e vanta 71.000 clienti che nel 2018 hanno ricevuto o spedito 52 milioni di pacchi o buste. Ogni giorno Dhl può contare su 30 voli al giorno, di cui 24 internazionali e 6 nazionali.

 

Intervista con Nazzarena Franco – amministratore delegato Dhl Express Italy

Come è articolato il network distributivo di Dhl Express negli aeroporti italiani?

“Abbiamo innanzitutto 5 hub internazionali: Bergamo e Milano Malpensa (hub aerei) e Carpiano, Torino e Bologna (hub terrestri). A questi si aggiungono 6 air gateway ad Ancona, Bologna, Roma Ciampino, Napoli, Venezia e Pisa, più altri 3 hub domestici a Bologna, Roma e Carpiano (Milano).

Oltre a ciò Dhl opera regolarmente sugli scali aeroportuali di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Ancona Falconara, Bologna, Roma Ciampino, Napoli, Pisa e Venezia.”

Qual è l’organizzazione di Dhl in questi scali?

“Le strutture sopra descritte cubano in totale una superficie di oltre 29.000 mq. Fino ad oggi ci siamo affidati alle strutture esistenti negli aeroporti, che abbiamo adattato. Ora stiamo lavorando alla realizzazione di strutture ‘su misura’ che combineranno attività di gateway con quelle tipiche di filiale, ottimizzando i processi e aumentando le nostre performance operative. In questo caso si tratta di magazzini la cui superficie si estenderà dai 5.000 mq ai 10.000mq. Senza contare il nuovo hub di Malpensa che avrà una struttura di 24.000 mq.”

Quali servizi vengono offerti agli operatori?

“In Italia, Dhl Express è il primo player nel settore del trasporto espresso internazionale. Tutti i servizi espresso internazionale e espresso nazionale prevedono la consegna door-to-door di merci e documenti in 24/48 ore o entro un orario predefinito e offrono la possibilità di una tracciabilità completa delle spedizioni.

Il nostro servizio ‘core’ è l’espresso internazionale che raggiunge tutti i Paesi e territori del mondo, sia in esportazione che in importazione. Per spedizioni estremamente urgenti o con esigenze particolari , Dhl Express offre il servizio ‘Same Day’ per spedizioni internazionali e nazionali. Per consegne con carattere di minor urgenza, Dhl Express offre il servizio  espresso camionistico internazionale.”

Di quali attrezzature dispone la vostra azienda per l’handling delle merci?

“All’interno dei nostri magazzini sono presenti impianti di smistamento automatico delle spedizioni, così come strumenti di identificazione e pesatura. Tutte le predette attrezzature, soggette a regolare manutenzione, sono state realizzate nel rispetto dei migliori standard di ergonomicità, oltrechè della normativa vigente in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Le attrezzatuire sono una componente importante a supporto del nostro business ma un asset fondamentale che ci consente di performare con standard di eccellenza è dato dall’automazione di alcune attività e soprattutto dalla tecnologia. Le merci non viaggiano soltanto su una piattaforma fisica fatta di veicoli, aerei, magazzini ma accanto a questi c’è un infrastruttura invisibile data dai sistemi infomativi che tracciano dettagliatamente ogni passaggio delle nostre spezioni. Questo è un elemento affascinante. Chi fa questo lavoro sa che è fondamentale per qualsiasi  industria che i due soggetti interessati,  mittente e destinatario, possano contare sulla trasparenza nei sistemi di produzione. Tramite il codice di accompagnamento della merce (tecnicamente Air Way Bill) il mittente e il destinatario possono vedere lo status della spedizione in maniera trasparente, attraverso tutti i check point (circa 20).  Quindi, la nostra attività non è solo trasporto, ma è un servizio ad alto valore aggiunto.”

DHL magazzino Malpensa terminal 2 DHL Global Forwarding spedizione arance DHL Global Forwarding spedizione frutta (2) DHL aereo a Brescia 2 (1) Dhl Global Forwarding warehouse in Fiumicino (6) Dhl Global Forwarding warehouse in Fiumicino (7) dhl-express-3 Dhl Global Forwarding warehouse in Fiumicino (4) dhl-express-2

Come è articolato il trasporto aereo di Dhl?

“Dhl Express a livello globale vanta una delle flotte più numerose del settore, con circa 260 aerei e 3.200 voli al giorno (commerciali e non). Di fatto la nostra azienda si avvale di due compagnie aeree di proprietà (European Air Transport Leipzig e Dhl Air UK) e di una serie di operatori aerei terzi. La flotta aerea di proprietà in Europa include i seguenti 59 aeromobili:  tre A330, tre B767, ventuno A300  e trentadue B757.

Il totale degli aeromobili in servizio in Europa raggiunge il numero di 100 unità con l’utilizzo di aeromobili di operatori terzi (in particolare ventuno di tipo B737-400).  Il numero di voli giornalieri è di circa 930.”

Quali sono i nuovi progetti cui state lavorando in Italia?

“Il piano d’investimenti Dhl Express in Italia nell’area cargo prevede un investimento in Italia di circa 400 milioni di Euro. Le nuove sedi, frutto di questo importante piano di investimenti, saranno pronte e operative a partire dal terzo trimestre 2019 e vedranno diverse realizzazioni in un orizzonte triennale. I primi quattro interventi sono rivolti al potenziamento degli aeroporti di: Malpensa, Venezia, Bologna e Napoli.”

Partiamo da Malpensa?

“A Malpensa è previsto sorgere un nuovo sito nella Cargo city. L’espansione di Malpensa consisterà nel raddoppiare l’area operativa, passando dagli attuali 24.000 metri quadri ai futuri 55.000 metri quadri. Il nuovo magazzino sarà certificato Leed per garantire gli alti standard di sostenibilità energetica ambientale. Il sistema di smistamento all’avanguardia permetterà di triplicare la capacità attuale e, grazie alla nuova tecnologia, saranno gestiti contemporaneamenteservizi internazionali e nazionali.

Malpensa diventerà un hub europeo fondamentale all’interno di un network europeo di 85 hub e gateway a fianco degli hub principali di Lipsia, East Midlands e Bruxelles. La nuova centralità dello scalo milanese, snodo verso l’Europa, aumenterà il vantaggio competitivo per le imprese italiane.”

DHL nuovo magazzino Malpensa NC 6287 (3) DHL nuovo magazzino Malpensa NC 6273 DHL nuovo magazzino Malpensa NC 6271

Quali invece i piani negli altri aeroporti d’Italia?

“L’espansione di Venezia Tessera consisterà nel decuplicare l’area, passando dagli attuali 2.000 mq ai futuri 20.000 mq. Il nuovo magazzino sarà certificato Leed e il sistema di smistamento all’avanguardia permetterà di triplicare la capacità attuale gestendo contemporaneamente servizi internazionali e nazionali.

L’investimento per il nuovo centro operativo di Bologna consentirà a sua volta di raddoppiare il sito complessivo dagli attuali 7.300 mq ai futuri 14.700mq e di potenziare la capacità di movimentazione passando dagli attuali 7.600 ai 10.000 pezzi l’ora.

A Napoli Capodichino l’ottimizzazione all’attuale cargo consentirà di aumentare la movimentazione gestita, passando da 7.500 pezzi a 9.000 pezzi al giorno. Il livello del servizio verrà ulteriormente migliorato grazie alla capacità di coprire Napoli con il servizio di consegna a orario pre 12.00 ed effettuando i ritiri sempre più in tarda giornata.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)