• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Di Martino illustra il rinnovo green della flotta Lufthansa Cargo

San Donato Milanese (Milano) – La compagnia aerea tedesca Lufthansa è in procinto di completare il proprio programma di rinnovamento della flotta di aerei cargo. Come e quando lo ha spiegato Antonio Di Martino, responsabile vendite e handling per il vettore tedesco nel nord-ovest d’Italia, al convegno organizzato a San Donato Milanese da Animp, l’Associazione […]

di Nicola Capuzzo
20 Novembre 2019
Stampa
Di Martino (Lufthansa Cargo) – convegno ANIMP 2019

San Donato Milanese (Milano) – La compagnia aerea tedesca Lufthansa è in procinto di completare il proprio programma di rinnovamento della flotta di aerei cargo. Come e quando lo ha spiegato Antonio Di Martino, responsabile vendite e handling per il vettore tedesco nel nord-ovest d’Italia, al convegno organizzato a San Donato Milanese da Animp, l’Associazione nazionale dell’impiantistica industriale.

“L’obiettivo di Lufthansa entro fine 2020 è quello di ridurre del 25% l’emissioni di Co2 e il raggiungimento di questo traguardo sarà possibile, per quanto riguarda il cargo, attraverso la progressiva e completa sostituzione della flotta di aerei MD-11F con più efficienti e performanti B777F” ha detto Di Martino, specificando che ulteriori due aerei sono stati appena acquistati e verranno consegnati l’anno prossimo. “L’approccio di Lufthansa al tema della sostenibilità ambientale del trasporto aereo poggia su quattro pilastri: questi sono un maggiore dialogo con clienti e fornitori, il miglioramento delle attività interne all’azienda, un’efficace comunicazione sia interna che esterna e un ricorso alle innovazioni promosse dalla scienza. Le otto azioni avviate nello specifico sono: green flying, green ground, environmental management system, innovazione, partnership, data transparency, pubbliche relazioni e filosofia green applicata al trasporto merci.

Di Martino durante la sua presentazione ha anche illustrato le statistiche dell’associazione tedesca dell’aviazione (BDL) che mostrano come i trasporti aerei da soli contribuiscano per un 2,69% al totale delle emissioni di anidride carbonica rispetto ad altri settori d’attività, mentre le altre modalità di trasporto pesano per un 24%, di cui quasi il 18% è attribuibile al trasporto stradale.

Fra i tanti modi che ha a disposizione il mondo del cargo aereo per migliorare la propria sostenibilità spicca la digitalizzazione dei processi operativi, uno su tutti la eAWB (lettera di vettura elettronica) su cui Lufthansa da tempo insiste con i caricatori affinché venga utilizzata in maniera diffusa risparmiando carta.

Fra le azioni intraprese da Lufthansa Cargo per ridurre il proprio impatto ambientale c’è anche l’impiego di container aerei leggeri, costruiti con materiali particolari che sostituiscono l’alluminio e riducono il peso di ogni contenitore di 13 kilogrammi. “Entro il 2020 l’obiettivo è di sostituire tutti i nostri container” ha aggiunto infine Di Martino, precisando che “a fine 2018 il processo di sostituzione era già completato al 75%”. Una volta portata a termine questa azione la compagnia tedesca contribuirà a risparmiare 2.160 tonnellate di carburante e 6.800 tonnellate di Co2 ogni anno.

Leggi l’annuncio di Lufthansa Cargo sull’acquisto di due B777F

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)