• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Digitalizzazione degli aeroporti nelle linee programmatiche di Giovannini (Mims)

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha presentato due giorni fa (16 marzo, ndr) in un’audizione di fronte alle Commissioni riunite di Ambiente e Trasporti della Camera le linee programmatiche che guideranno l’attività del suo dicastero e le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riassunte poi anche in […]

di Nicola Capuzzo
18 Marzo 2021
Stampa
Giovannini Mims

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha presentato due giorni fa (16 marzo, ndr) in un’audizione di fronte alle Commissioni riunite di Ambiente e Trasporti della Camera le linee programmatiche che guideranno l’attività del suo dicastero e le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riassunte poi anche in un documento.

Diversi (anche se complessivamente non molti) sono stati anche i riferimenti al trasporto aereo. Innanzitutto Giovannini ha ricordato che, per quel che riguarda il Pnrr, la sua attività è impostata al rispetto, tra le altre cose, delle linee guida della Commissione Europea e come tra queste sia previsto il principio del ‘do not significant harm, che comporta l’esclusione dal piano di “strade, aeroporti e interporti” fatta eccezione per interventi ‘digital and green'”.

In quest’ottica, le proposte del Mims per il Pnrr relativamente al trasporto are, prevedono dunque lo stanziamento di 400 milioni di euro per la “digitalizzazione aeroporti e sistemi logistici”, un intervento che viene incluso nella “Missione 3” ovvero quella dal titolo “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, cui complessivamente sono destinati 32 miliardi di euro. Nel prosieguo del testo viene poi citata esplicitamente “la digitalizzazione del sistema di controllo dello spazio aereo a cura dell’Enav”, cui sembra circoscritto l’intervento. Gli aeroporti sono poi citati molte volte in relazione al traffico passeggeri e alla realizzazione di reti per la mobilità sostenibile.

Al di là delle proposte per il Pnrr, Giovannini ha dedicato poi un paragrafo del suo documento al trasporto aereo.

Nel testo si parla anche della necessità di rivedere il Piano Nazionale degli Aeroporti, principalmente per tenere conto delle nuove previsioni relative al traffico passeggeri (che si prevede permanere in calo). Questa revisione porterà con sé però anche un’apposita sezione dedicata alla “definizione delle strategie alla base dello sviluppo della futura rete di trasporto merci, in modo da definire i fabbisogni di infrastrutture e le priorità di intervento in questo settore”.

Nello stesso paragrafo maggior spazio è dedicato alla necessità di perseguire la “riduzione degli impatti ambientali” e a quella di approntare una “nuova strategia nazionale, fondata sulla intermodalità dei sistemi di trasporto”. In particolare il Mims evidenzia l’intenzione di “incentivare le attività di riconversione del trasporto aereo e delle relative infrastrutture” favorendo il “rinnovo delle flotte con l’acquisto/sostituzione di aeromobili di nuova generazione, meno inquinanti sia per emissioni nocive (CO2) sia per il rumore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)