• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Droni: i nuovi scenari secondo le recenti linee guida di Enac

Contributo a cura di Avv. Davide Magnolia * * Lca studio legale  Con la pubblicazione delle Linee Guida LG2020/001-NAV datate 30 settembre 2020, l’ENAC ha inteso anticipare alcuni elementi propri del regolamento europeo REG (EU) 2019/947 sulle operazioni con UAS (Unmanned Aerial Sistema, ovvero veicoli che volano senza pilota), la cui entrata in vigore è […]

di Nicola Capuzzo
3 Novembre 2020
Stampa
Boeing-drone

Contributo a cura di Avv. Davide Magnolia *

* Lca studio legale 

Con la pubblicazione delle Linee Guida LG2020/001-NAV datate 30 settembre 2020,
l’ENAC ha inteso anticipare alcuni elementi propri del regolamento europeo REG (EU)
2019/947 sulle operazioni con UAS (Unmanned Aerial Sistema, ovvero veicoli che volano
senza pilota), la cui entrata in vigore è stata posticipata al 1 gennaio 2021, al fine di
consentire una transizione progressiva per la categoria specific (che, a differenza della
open, necessita di una autorizzazione operativa rilasciata dall’Autorità competente). Le
Linee Guida si rivolgono a tutti gli operatori interessati a svolgere operazioni specializzate
critiche in VLOS (Visual Line of Sight, ossia entro la distanza di visibilità) e BVLOS
(Beyond Visual Line of Sight, cioè con volo oltre la linea visibile) con UA (aeromobili senza
equipaggio) di massa operativa al decollo inferiore a 25 chilogrammi. Le altre tipologie di
operazioni critiche dovranno invece essere valutate e autorizzate caso per caso. Per il
VLOS sono stati pubblicati 2 nuovi scenari standard operativi già dal 15 ottobre 2020: lo
scenario standard IT-STS-01 (in urban populated enviroment) e lo scenario standard IT-
STS-02 (in a non urban populated enviroment). Sulla base dei due nuovi scenari, le
operazioni VLOS potranno essere condotte ad una altezza massima di 120 metri
(corrispondenti a 400ft). Qualora il volo sia eseguito entro una distanza di 50 metri da un
ostacolo artificiale più alto di 105 metri, l’altezza massima delle operazioni potrà essere
incrementata fino a 15 metri sopra l’altezza dell’ostacolo. Per quanto riguarda lo spazio
aereo, le aree consentite sono riportate sul portale D-Flight. I piloti, per poter operare,
dovranno aver conseguito l’Attestato di Pilota Remoto con abilitazione CRO (ai sensi
dell’articolo 22 del Regolamento ENAC). Per quanto riguarda il BVLOS, l’ENAC ha
effettuato una valutazione preliminare dello scenario operativo in accordo ai PDRA (Pre-
Defined Risk Assessment, ossia valutazioni di rischio predefinito) stabilendo quindi le
modalità con cui è possibile operare. Per gli scenari di tipo BVLO, l’ENAC ha quindi
sviluppato 9 valutazioni di rischio predefinito che rappresentano le tipologie di operazioni
scaturite anche dai risultati ottenuti durante la sperimentazione eseguita, con i principali
stakeholder nazionali, nel periodo tra il 2017 ed il 2019. Al fine di ridurre il rischio in volo, le operazioni autorizzate devono rispettate almeno una delle tre condizioni seguenti: (i)
riserva di spazio aereo attraverso l’emissione di NOTAM (acronimo di NOtice To AirMen);
(ii) impiego di osservatori visivi (ossia una persona che assiste il pilota remoto effettuando
una scansione visiva, non assistita, dello spazio aereo in cui l’UA opera); (iii) volo
prossimo ad un ostacolo (con gli stessi limiti indicati sopra per il VLOS). Senza l’assistenza
di un osservatore visivo, il pilota remoto potrà condurre l’UA fino a una distanza massima
di 1 chilometro. Qualora vengano impiegati osservatori visivi, il raggio d’azione dell’UA
potrà essere esteso fino ad un raggio di 2 chilometri. Per i rischi al suolo, invece, non si
potranno sorvolare zone con persone non coinvolte nelle operazioni salvo non si utilizzi un
mezzo con caratteristiche di inoffensività. Le operazioni, in accordo ai PDRA, rimarranno
sempre soggette ad autorizzazione da parte dell’ENAC. Infine, un doveroso chiarimento
interpretativo: le Linee Guida, come indicato nell’incipit stesso del documento, non
possono essere ritenute di per sé obbligatorie dato il loro carattere non regolamentare ma
serviranno per facilitare l’operatore nella prova di rispondenza ai requisiti normativi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)