• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Fercam ha acquisito le attività marittime e aeree di Maimex

Prosegue senza sosta in Italia il lento ma progressivo consolidamento di mercato fra le case di spedizione. L’ultima operazione in ordine di tempo è quella appena annunciata dall’operatore logistico altoatesino Fercam che ha appena rilevato le attività aeree e marittime di Maimex, società con sede a Pioltello (Milano). Quest’ultima realtà nel 2017 aveva fatturato poco più […]

di Nicola Capuzzo
8 Maggio 2019
Stampa
G. Brillante T. Manera G. Manera A, Manera H. Baumgartner

Prosegue senza sosta in Italia il lento ma progressivo consolidamento di mercato fra le case di spedizione. L’ultima operazione in ordine di tempo è quella appena annunciata dall’operatore logistico altoatesino Fercam che ha appena rilevato le attività aeree e marittime di Maimex, società con sede a Pioltello (Milano). Quest’ultima realtà nel 2017 aveva fatturato poco più di 17 milioni di euro e il risultato netto era stato negativo per oltre 400 mila euro.

Nell’atto relativo al contratto d’affitto di ramo d’azienda firmato dalle due società a inizio 2919 si legge che Maimex “a seguito di avverse circostanze, è venuta a trovarsi in una situazione di crisi economico-finanziaria che ritiene di non essere in grado di gestire se non attraverso il ricorso a un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art.182 bis l.f. di natura meramente liquidatoria”. La cessione del ramo spedizioni internazionali consentirebbe invece “di preservare il valore degli asset aziendali e salvaguardare i livelli occupazionali”. Il contratto di affitto di ramo d’azienda, del valore di 120mila euro annui, ha durata fino al 30 novembre 2019, “data di presunta omologazione dell’accordo di ristrutturazione che la società affittante intende proporre ai creditori”.

“L’acquisizione rientra tra gli obiettivi strategici di crescita di Fercam che prevedono, entro il 2020, un sensibile rafforzamento della propria posizione di mercato nel settore Air&Ocean con relativo aumento del fatturato di questo settore aziendale” si legge in una nota. “A pochi mesi dalla costituzione di una joint venture con l’operatore israeliano Isline, volta in particolare a intensificare le attività dei servizi logistici marittimi e aerei da e verso Israele e Cipro, con il subentro nelle attività aeree e marittime di Maimex si punta ora sull’intensificazione dei collegamenti aerei e marittimi da e verso il sud- est asiatico, Estremo Oriente e Giappone”.

Più ne dettaglio con questa acquisizione Fercam andrà a rafforzare il proprio settore Air&Ocean e in particolare garantirà la propria presenza diretta in Estremo Oriente, rilevando collaboratori e uffici e magazzini di Maimex a Hong Kong, in Cina e Giappone, dove questa società ha consolidato nel tempo la propria posizione come una delle maggiori realtà italiane presenti sul territorio asiatico.

“La specializzazione e l’esperienza di Maimex nel mondo del fashion di marchi famosi del ‘Made in Italy’ e del tessile in generale, nonché nei settori tecnologico, industriale e dei beni di consumo andrà a vantaggio anche dei nostri clienti che sempre più spesso operano sui mercati asiatici e oltre al semplice trasporto aereo o marittimo richiedono servizi doganali e di logistica integrata come pure soluzioni ‘tailor made’, costruite su misura per le esigenze specifiche di ogni singolo cliente” ha affrmato Hannes Baumgartner, amministratore delegato del gruppo altoatesino. “Fercam e Maimex non solo si integrano perfettamente per la propria paletta di servizi nel settore marittimo e aereo ma anche perché in entrambi i casi si tratta di aziende a conduzione familiare. È una caratteristica questa ormai molto rara nel nostro settore economico che tuttavia si avvantaggia di processi decisionali molto più rapidi con l’implementazione immediata di provvedimenti strategici”.

(Articolo aggiornato il 8/5/2019 alle h.11:04)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)