• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Fermare la speculazione logistica anche negli aeroporti”

Fermare il boom speculativo della logistica, incluso quello nel settore aeroportuale. E’ il messaggio lanciato da Dario Balotta, ex sindacalista, presidente di Onlit (Osservatorio nazionale liberalizzazioni infrastrutture e trasporti) e responsabile trasporti e mobilità di Europa Verde, che già nei mesi scorsi si era fatto avanti con una proposta di revisione del Masterplan di Malpensa […]

di Nicola Capuzzo
17 Novembre 2022
Stampa
Malpensa cargo city NC 6279

Fermare il boom speculativo della logistica, incluso quello nel settore aeroportuale.
E’ il messaggio lanciato da Dario Balotta, ex sindacalista, presidente di Onlit (Osservatorio nazionale liberalizzazioni infrastrutture e trasporti) e responsabile trasporti e mobilità di Europa Verde, che già nei mesi scorsi si era fatto avanti con una proposta di revisione del Masterplan di Malpensa che prevedeva la realizzazione della Cargo City al Terminal 2 al fine di evitare l’erosione della brughiera dell’area interessata dal progetto.

In un nuovo intervento ripreso dalle testate varesine, Balotta ha stigmatizzato l’espansione logistica che sta interessando in particolare le aree di Milano, Torino, Bologna e del Veneto, e in particolare i progetti che riguardano le aree merci di quattro aeroporti del Nord Italia, ovvero Malpensa, Montichiari, Orio al Serio e Parma. Dopo avere evidenziato come a settembre il comparto abbia avuto numeri in calo in Italia, l’ex sindacalista ha indicato per ogni realtà i limiti dei piani. Per Malpensa, il progetto del Masterplan a suo dire andrebbe ad aggiungersi a un contesto non ancora saturo, pertanto la miglior alternativa resterebbe quella di avviare lo sviluppo nell'(ancora chiuso al traffico) T2.

Limiti avrebbero però anche i progetti bresciani e bergamaschi. A Montichiari ad esempio il prolungamento delle piste di 460 metri, in modo da portarla a a 3.500 metri, con un consumo di suolo di 50mila metri quadrati, sarebbe sostanzialmente inutile dato che quelle attuali sono “sotto utilizzate” e la loro lunghezza basterebbe “per una normale attività cargo”, mentre a Orio sarebbe prevista la cemetificazione di aree per 47 ettari “per una nuova area cargo da aggiungere a quella attuale”. Nella critica di Balotta è entrato infine anche il progetto di allungamento della pista di 756 metri dell’aeroporto di Parma per portarla a 2.880 metri (che peraltro negli ultimi tempi pare essere stato abbandonato anche dalla politica locale), che pure viene considerato inutile dato che le lunghezze attuali sono già adeguate agli standard necessari per la gestione dell’air-cargo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)