• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

L’italiana Mistral Air cerca rilancio sul mercato internazionale

La compagnia aerea Mistral Air, vettore dedicato al trasporto di merce e posta per Poste Italiane, nei prossimi mesi cercherà di allargare la propria sfera di clienti guardando soprattutto all’estero con l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2019. Lo si apprende da una nota del sindacato Uiltrasporti (dipartimento nazionale trasporto aereo) che ha […]

di Nicola Capuzzo
21 Marzo 2018
Stampa
Mistral-Air

La compagnia aerea Mistral Air, vettore dedicato al trasporto di merce e posta per Poste Italiane, nei prossimi mesi cercherà di allargare la propria sfera di clienti guardando soprattutto all’estero con l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2019.

Lo si apprende da una nota del sindacato Uiltrasporti (dipartimento nazionale trasporto aereo) che ha ad oggetto proprio il nuovo piano industriale di Mistral Air presentato a Roma il 7 marzo scorso. Nella comunicazione si legge che Mistral Air, società di proprietà di Poste Italiane, “ha un trend di bilancio in negativo sia nel 2017 che nel 2018” e per questo è stato deliberato del Cda un piano industriale definito di “risanamento e riorganizzazione” .

I sindacati, riferendo quanto è emerso dagli ultimi incontri con l’azienda, spiegano che “la proprietà ha mostrato un forte interesse nella compagnia, con conseguente approfondita analisi sui costi e su quelle variabili che consentono un risanamento dei conti, che le consenta di sostenersi da sola per un suo possibile rilancio. Negli anni passati abbiamo assistito al calo del network postale, attualmente stabilizzato e a una sempre crescente richiesta di trasporto pacchi e merci, che ha portato alla decisione di spostarvi il business della compagnia da quello del trasporto passeggeri, troppo soggetto alla stagionalità e alla guerra low cost”.

La dismissione dell’attività passeggeri è prevista per fine giugno, ed entro tale data vi è la necessità di modificare la flotta aeromobili, per un totale di tre Atr e tre B737 full cargo. “Attualmente l’attività cargo è svolta principalmente nelle ore notturne, essendo Poste Italiane il principale e unico fruitore di tale servizio” prosegue la nota di Uiltrasporti, aggiungendo che “la sfida che Mistral si pone è di raggiungere una capacità tale da poter attrarre altri clienti sul mercato internazionale, traguardando il pareggio di bilancio nel 2019. È evidente che questo cambio di business avrà principalmente ricadute sul personale navigante di cabina e marginalmente su quello di terra”.

Il sindacato conclude specificando che l’azienda, su sollecitazione delle organizzazioni sindacali, “si è resa disponibile ad aprire tavoli tecnici per queste categorie già dalla prossima settimana, per cercare soluzioni il più possibile condivise, affinché questo processo abbia un impatto sociale minimo, valutando anche la possibilità di ricollocare il personale in esubero all’interno del perimetro di Poste Italiane”.

Leggi la nota di Uiltrasporti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)