• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Forto Italia punta a gestire 2 mln kg di cargo aereo nel 2023

Milano – Tre sedi, 30 addetti, un volume di spedizioni pari a 12mila Teu (via mare) e 2 milioni di kg (per via aerea). Questi gli obiettivi che si è data Forto – ‘spedizioniere digitale’ sbarcato in Italia a metà dello scorso anno – per il 2023 in Italia. A delinearli a SHIPPING ITALY Cristian […]

di Nicola Capuzzo
26 Gennaio 2023
Stampa
Forto Italia inaugurazione sede Milano

Milano – Tre sedi, 30 addetti, un volume di spedizioni pari a 12mila Teu (via mare) e 2 milioni di kg (per via aerea). Questi gli obiettivi che si è data Forto – ‘spedizioniere digitale’ sbarcato in Italia a metà dello scorso anno – per il 2023 in Italia. A delinearli a SHIPPING ITALY Cristian Casella, country manager per la Penisola della società ‘unicorno’ tedesca che ha tra i suoi investitori anche Maersk (tramite il fondo Maersk Grow), durante l’inaugurazione ufficiale del nuovo ufficio milanese, operativo in realtà sottotraccia già dallo scorso luglio.

“Oltre che a Milano, abbiamo aperto lo scorso ottobre un ufficio a Napoli dove operano nostri commerciali e prevediamo di inaugurarne durante il secondo trimestre un terzo in Toscana, in modo da presidiare le tre macro-aree della Penisola, grazie anche a un budget importante garantito dalla casa madre” spiega Casella, in precedenza direttore della filiale di Milano di Mondiale Vgl Italia, rilevando a margine di avere incontrato una certa difficoltà nel trovare addetti con esperienza per completare la squadra.

La proposta di Forto, spiega, si basa su una piattaforma digitale che garantisce trasparenza (con una latenza di massimo 30 minuti) lungo tutte le fasi della spedizione, tramite l’impiego di Gps che alimenta un sistema di track and trace, e un prezzo fissato e non modificabile, definito in partenza.

Tra le peculiarità, la presenza di un supporto digitale (con un sistema di messaggistica simile a quello di Whatsapp) e l’accento sulla sostenibilità. Tema quest’ultimo su cui la società (a livello globale) si è impegnata con la firma di un accordo con Hapag Lloyd che consente alla clientela di scegliere, in fase di prenotazione, l’uso di biocarburanti per spedizioni Fcl.

Tornando allo sviluppo italiano della società, il suo country manager si è detto anche consapevole di una certa ritrosia nell’impiego delle tecnologie digitali da parte della clientela: “Per questo abbiamo al nostro interno la figura dell’implementation manager, che si occupa di ‘formare’ le aziende clienti, con un percorso della durata di tre mesi, e offriamo comunque anche un servizio di supporto tradizionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)