• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Friendshoring in aumento nel 2023 secondo Unctad

Secondo l’agenzia Onu si assiste a un calo della diversificazione dei paesi partner commerciali e una concentrazione delle relazioni di scambio lungo alcune tratte maggiori

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
12 Dicembre 2023
Stampa
Cma Cgm Air Cargo aereo (1)

Le tensioni geopolitiche stanno ridisegnando gli scambi commerciali interazionali, ma l’effetto finale non è quello di un accorciamento delle catene logistiche globali. A questa conclusione si arriva passando in rassegna l’ultimo Global Trade Update di Unctad, che permette di rileggere alcuni dei trend più discussi degli ultimi anni alla luce dei dati raccolti dall’agenzia rispetto all’andamento delle relazioni commerciali tra paesi.

Il primo è quello de reshoring: un fenomeno che secondo Unctad si sta sì osservando, ma non necessariamente nella forma di riavvicinamento dei centri di produzione ai paesi di lavorazione e distribuzione finale. “A partire dal 2022, la prossimità geografica del commercio internazionale è rimasta stabile, mostrando tendenze minime al nearshoring o al far-shoring (all’avvicinamento o allontanamento della produzione, ndr)”. Quello che l’agenzia dice di avere osservato, in particolare dalla fine del 2022, è invece un “aumento della prossimità politica” negli scambi, ovvero il cosiddetto friendshoring, che sta determinando un calo della diversificazione dei partner commerciali e una concentrazione delle relazioni di scambio lungo alcune tratte maggiori. Uno dei fenomeni che Unctad ha riscontrato è quindi l’allungamento delle supply chain, per via in particolare dell’allentamento dei legami tra Cina e Stati Uniti, che stanno favorendo l’emergere di altri paesi fornitori asiatici e del Messico, con effetto però non solo sui paesi direttamente interessati ma anche sulle dinamiche tra economie terze.

Il report non si sofferma a lungo su questo punto ma si può dire che questa conclusione è coerente con quella proposta nelle settimane scorse da Sea-Intelligence, che ha riscontrato come la distanza media percorsa dai container importati in Nord America e in Europa non sia diminuita rispetto al 2019 e che quindi “le supply chain globali non si sono accorciate”.

Relativamente all’effetto friendshoring, sono invece diversi i dati che Unctad riporta a sostegno dell’affermarsi di questa tendenza. Guardando agli scambi tra paesi amici, l’analisi rileva (mettendo a confronto il terzo trimestre 2023 con lo stesso periodo del 2022) a esempio un forte aumento della dipendenza dall’Ue dell’Ucraina (+10%), ma in misura minore anche del Kazakistan (+2,9%), dell’Arabia Saudita (+2,2%), di Taiwan (+1,5%) e degli Usa (+1,3%). Parallelamente, è fortemente aumentata la dipendenza della Russa dalla Cina (+8%). Iil paese asiatico ha stretto i suoi legami anche con Iraq (+2,8%), Vietnam (+2,3%, che viceversa ha allentato quelli con gli Usa, -1,4%) e l’Australia (+2,5%). Di contro, nello stesso periodo, risulta in diminuzione la dipendenza della Russia da forniture Ue (-6,4%, mentre in direzione opposta il calo è dello 0,7%), così come quella di Taiwan e degli Usa dalla Cina (rispettivamente, -2,2% e -1,8%). Nello stesso periodo, anche Corea del Sud, Giappone e Cile risultano aver contratto la dipendenza dalla Cina, rispettivamente nella misura dell’1,4%, 1,2% e 1,1%.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)