ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY
Gennaio di flessione per il cargo aereo in Italia (-10,4%)
Si chiude con numeri in calo, non solo rispetto al 2021 ma anche a confronto con il 2019, il gennaio 2023 delle spedizioni aeree italiane. Gli scali tricolore risultano avere gestito complessivamente 76.016,4 tonnellate di merci, il 10,4% in meno che un anno fa e il 5,4% in meno rispetto al primo mese del 2019. […]
Si chiude con numeri in calo, non solo rispetto al 2021 ma anche a confronto con il 2019, il gennaio 2023 delle spedizioni aeree italiane. Gli scali tricolore risultano avere gestito complessivamente 76.016,4 tonnellate di merci, il 10,4% in meno che un anno fa e il 5,4% in meno rispetto al primo mese del 2019.
Un andamento non troppo diverso da quello che già si era notato nel dicembre 2022, archiviato con movimentazioni in discesa del 9% rispetto allo stesso mese del 2021 e del 5,3% rispetto al dicembre 2019.
L’analisi dei dati, forniti da Assaeroporti, mostra ora tendenze diverse tra gli aeroporti maggiori. Malpensa archivia infatti il mese con movimentazioni per 48.682,2 tonnellate, un volume che rappresenta una netta flessione (-18,4%) rispetto alle quantità gestite nel gennaio 2021 ma ancora nettamente superiore (+21%) a quelle dello stesso mese del 2019.
Fiumicino – che come sempre segue, a distanza, al secondo posto della classifica – mostra una tendenza opposta. Con 9.662,4 tonnellate, lo scalo romano guadagna il 36,8% rispetto a un anno fa ma resta ancora indietro (–15,5%) rispetto al 2019. Vicine, in terza e quarta posizione, Bologna e Venezia. La prima risulta aver gestito merci per 3.838,2 tonnellate, in declino in questo caso sia rispetto alla performance 2021 (-4,4%) sia rispetto a quella del gennaio 2019 (-5,9%). Con 3.555,8 tonnellate, risultano invece stabili (0% di variazione) le movimentazioni dell’aeroporto Marco Polo rispetto allo scorso anno, che rispetto al 2019 risulta però ancora significativamente indietro (del 27,1%).
Sorride infine Brescia, che in questo quadro non positivo ha invece movimentato merci per 2.874,2 tonnellate, un dato che evidenzia non solo il forte sviluppo vissuto dal suo aeroporto durante gli ultimi anni (+40,8% sul gennaio 2019) ma anche una buona ulteriore progressione sul primo mese del 2021 (+4,1%).