• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Gerber (Lufthansa Cargo): “Troppo pessimismo sui traffici del 2019”

L’andamento del trasporto aereo di merci nel prossimo futuro continua a rappresentare un enigma difficile da decifrare per molti addetti ai lavori. Motivo per cui è particolarmente interessante, accanto alle valutazioni di tanti analisti e consulenti, conoscere al riguardo anche le previsioni e le ‘ricette’ di alcuni degli operatori di primo piano del settore, come […]

di Nicola Capuzzo
14 Maggio 2019
Stampa
Lufthansa Cargo – BMW Vision iNext (9)

L’andamento del trasporto aereo di merci nel prossimo futuro continua a rappresentare un enigma difficile da decifrare per molti addetti ai lavori.

Motivo per cui è particolarmente interessante, accanto alle valutazioni di tanti analisti e consulenti, conoscere al riguardo anche le previsioni e le ‘ricette’ di alcuni degli operatori di primo piano del settore, come quella dell’amministratore delegato e presidente di Lufthansa Cargo, Peter Gerber.

Parlando al World Cargo Symposium (WCS) di Singapore, il manager ha detto di pensare che il pessimismo che serpeggia tra gli operatori sia sovradimensionato rispetto a quello che la reale situazione richiederebbe. Pur riconoscendo la presenza di diversi elementi di rischio (in primis la Brexit e lo scontro USA – Cina sui dazi), Gerber ritiene infatti che, se invece tutto filerà liscio, nella seconda parte dell’anno si assisterà a un andamento positivo del mercato, con un picco in particolare nell’ultimo trimestre.

Una tendenza che, secondo il numero uno di Lufthansa Cargo, non sarà scalfita se non marginalmente dalla ripresa dei traffici via mare (“le persone saranno sempre alla ricerca di una modalità di trasporto più rapida delle altre” e in aggiunta “i paesi in via di sviluppo continuano a crescere”, ha evidenziato).

Oltre a rilevare che lo scenario di lungo periodo continua a essere positivo, Gerber ha poi anche invitato a guardare, più nell’immediato, all’attuale contesto macroeconomico. Il quale, nonostante le difficoltà, nel 2019 a livello globale sarà comunque caratterizzato da una crescita del GDP del 3% (2,9% secondo la Banca Mondiale, ndr).

Tutte ragioni per cui secondo il numero uno del settore merci di Lufthansa gli operatori non dovrebbero ritardare né sospendere gli investimenti programmati, che anzi dovrebbero essere attuati e rivolti in particolare a sviluppare due ambiti: la standardizzazione e la digitalizzazione.

Altro tema affrontato dal manager è stato quello dell’e-commerce e delle sue ripercussioni. Gerber in particolare ha osservato che il suo sviluppo ha modificato la struttura della clientela di Lufthansa Cargo, che ora si trova ad avere a che fare, oltre che con le case di spedizioni tradizionali,  con un  insieme di clienti eterogeneo che include piattaforme online di prenotazione, come cargo.one, o la stessa time:matters, l’operatore logistico espresso controllato al 100% dalla stessa Lufthansa Cargo: “Dobbiamo stare attenti ai cambiamenti che il settore sta vivendo. Altrimenti potremmo non essere  in grado di intercettare la domanda della clientela”.

Leggi di più su Air Cargo News

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)