• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Giù (-4%) ancora le spedizioni aeree globali a febbraio

Nel mese, secondo Xeneta-Clive, la capacità disponibile globale è finalmente tornata ai livelli del 2019

di Nicola Capuzzo
2 Marzo 2023
Stampa
Savino Del Bene pallet areo cargo

Per le spedizioni aeree globali febbraio si è rivelato ancora un mese debole, con volumi in calo del 4%, ma contraddistinto anche dal ritorno della capacità ai livelli del pre-pandemia.
Secondo le rilevazioni di Xeneta-Clive, questa, in aumento per l’11esimo mese consecutivo, è stata inoltre superiore dell’11% a quella di un anno fa. Il mese è stato caratterizzato anche da un declino dei noli, in discesa in media del 35% rispetto al febbraio 22 ma ancora più elevati del 52% rispetto a quelli del 2019.

Un quadro che ha portato il responsabile della divisione aerea della società di analisi Niall van de Wouw a ritenere che per il settore e per i suoi osservatori sia arrivato il momento di abbandonare le comparazioni con i dati pre-pandemici delle tariffe, per passare invece a uno sguardo che tenga conto delle dinamiche inflazionistiche

“Questo non è un mercato in crescita” ha affermato van de Wouw, che poi ha aggiunto: “I volumi non ci sono, i voli sono meno pieni (il dynamic load factor medio di febbraio è stato del 57%, in calo di 8 punti percentuali su quello di un anno prima, ndr) e ulteriore capacità arriverà ad aprile con il ritorno delle programmazioni estive”.
Per l’analista è possibile un ritorno della domanda di trasporto dalle aziende nel terzo trimestre dell’anno, ma difficilmente questi traffici percorreranno la via aerea, quindi a livello globale la previsione è comunque quella di un 2023 stagnante.

Nonostante le premesse, l’analisi di Xeneta e Clive ha offerto comunque ancora uno sguardo alle rate di nolo in relazione al mercato pre-pandemioco. Guardando in particolare all’Europa, il livello medio dei noli per spedizioni aeree dall’Asia Pacifica nel mese di febbraio è stato di 3,84 dollari/kg, in calo del 9% su gennaio e inferiore del 48% a quello un anno prima (ma ancora superiore del 74% a quello del 2019). Più nel dettaglio, ovvero restando nel solo perimetro del sud est asiatico le tariffe in direzione del Vecchio Continente sono state inferiori, pari a 2,68 dollari/kg, in declino del 63% sul 2022 ma più alte del 38% rispetto al 2019. Superiori alla media della macro-area quelle dalla Cina, pari a 3,93 dollari/kg, e quelle da altre regioni vicine (Hong Kong, Giappone, Corea del Sud), in media di 4,75 dollari/kg, rispettivamente più alte dell’80% e del 93% rispetto al febbraio 2019. Considerando invece, infine, l’Europa come origine e il Nord America come destinazione, le quotazioni medie sono ora di 2,88 dollari/kg, in aumento del 38% su quelle 2019.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)