• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Gli aeroporti italiani vogliono riprendersi il business pharma

Aeroporto Malpensa – Il sistema del trasporto aereo cargo italiano ha intenzione di riprendersi l’import/export di prodotti farmaceutici, un settore industriale in cui il nostro Paese è leader a livello continentale. Per quanto riguarda i medicinali, o comunque tutti i prodotti in qualche modo legati all’industria del pharma, finora la quasi totalità delle importazioni e […]

di Nicola Capuzzo
9 Novembre 2018
Stampa
Alha presentazione CoolBox

Aeroporto Malpensa – Il sistema del trasporto aereo cargo italiano ha intenzione di riprendersi l’import/export di prodotti farmaceutici, un settore industriale in cui il nostro Paese è leader a livello continentale. Per quanto riguarda i medicinali, o comunque tutti i prodotti in qualche modo legati all’industria del pharma, finora la quasi totalità delle importazioni e delle esportazioni italiane ha transitato dagli aeroporti di Bruxelles, Francoforte e Amsterdam. Una tendenza che il nostro Paese ha ora deciso di interrompere mostrando quanto di buono stanno facendo alcune aziende private soprattutto negli aeroporti di Milano e Roma.

Ieri ad esempio l’handler aeroportuale Alha ha presentato a Malpensa il suo nuovo dolly refrigerato ribattezzato CoolBox per la gestione in rampa del prodotto farmaceutico e della merce deperibile. Un nuovo sistema progettato, realizzato e brevettato insieme all’azienda Petriglia (con cui Alha costituirà un’apposita joint venture per la commercializzazione di questi carrelli) su impulso della compagnia aerea Cathay Pacific Cargo.

“Il settore farmaceutico è stato al centro di numerosi investimenti del Gruppo Alha negli ultimi anni, un piano di sviluppo teso a garantire al cliente finale il controllo totale sul processo di gestione del prodotto dall’aeromobile fino al magazzino di consegna e viceversa” ha detto il direttore generale Alessandro Cappella. “Investimenti come questi servono ad attirare traffici e a Malpensa i risultati iniziano già a vedersi perché se nel 2015 movimentavamo nell’intero anno 1.780.000 kg di prodotti farmaceutici, quest’anno al 31 ottobre siamo già a quota 3.100.000 kg”. Cappella ha però aggiunto che “c’è ancora una grossa fetta di traffico in export che vola da altri aeroporti europei e bisogna lavorare con agenti, spedizionieri e case farmaceutiche per far capire come gli aeroporti italiani siano affidabili e attrezzati per movimentare merce pharma”.

La condizione necessaria ma non sufficiente per poter operare in questo mercato è la certificazione Iata Ceiv Pharma che Alha ha ottenuto da un anno, l’altro principale handler Bcube già dal 2015 e a cui le società di gestione aeroportuale Sea (per Malpensa) e Aeroporti di Roma (per Fiumicino) inizieranno a lavorare dal prossimo anno. Lo stesso percorso pare verrà intrapreso anche da Alitalia in modo che il sistema logistico nazionale sarà in grado di proporsi all’industria farmaceutica con handler, aeroporti e vettore di bandiera tutti certificati e quindi con le carte in regola per movimentare questi. Da un punto di vista delle infrastrutture a terra sia Alha che altri operatori dispongono già oggi di molteplici magazzini a temperatura controllata con capacità significative.

Alessandro Cappella, presentando il nuovo sistema CoolBox, ha ricordato infine il peso dell’industria farmaceutica citando i dati recenti di Farmindustria secondo cui l’Italia dalle stime sul 2017 è diventata il primo produttore farmaceutico dell’Unione europea con una produzione pari a 31,2 miliardi di euro, di cui il 24,8 miliardi (79%) destinato all’export. Circa 2,8 miliardi di euro sono gli investimenti in atto, dei quali 1,3 miliardi in produzione e 1,5 in ricerca e sviluppo, mentre gli addetti del comparto sono 65.400. Sempre secondo Farmindustria il settore del pharma è quello con la più alta crescita in Italia dal 2007 al 2017 in termini di produzione (+24%) e di export (+107%).

Nicola Capuzzo

ALHA presentazione CoolBox (6) Alha presentazione CoolBox ALHA presentazione CoolBox (2) ALHA presentazione CoolBox (5) ALHA presentazione CoolBox (1) ALHA presentazione CoolBox (4) ALHA presentazione CoolBox (3)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)